Nessuno le vuole più, ma le sanzioni alla Russia dureranno almeno fino a giugno: è la democrazia bellezza!

Tutto quello che impone il regime di Bruxelles e Francoforte non può più neanche essere discusso

2997
Nessuno le vuole più, ma le sanzioni alla Russia dureranno almeno fino a giugno: è la democrazia bellezza!


di Alessandro Bianchi

In quel mondo che si crede libero e democratico, alla fine tutti e 28 i paesi dei governi dell'Unione Europea hanno detto si ieri al prolungamento delle sanzioni alla Russia - un nostro partner strategico fondamentale a livello economico, energetico e geopolitico, divenuto un nemico, quando il regime nord-americano ha deciso di voler portare la Nato ai suoi confini, in Ucraina, giocando apertamente con scenari apocalittici di guerra termonucleare sul nostro territorio. 
 
La timida, ma seria al punto da far vacillare il suo governo, presa di distanza di Renzi delle settimane scorse è già passata nel dimenticatoio. Anche la Grecia di Tsipras, che se ricordate bene aveva messo la discussione del rinnovo delle sanzioni come uno dei suoi primi atti di governo, si è ormai allineata senza fiatare. 
 
Tutto quello che impone il regime di Bruxelles  e Francoforte non può neanche essere discusso. Ieri in Parlamento italiano, per farvi capire il livello di anti-democraticità vigente nei paesi membri dell'Unione Europea, si discutevano quattro diverse mozioni presentate dalle opposizioni che chiedevano al governo di non votare il rinnovo delle sanzioni. Rinnovo che era già stato deciso a Bruxelles. Quello che fa ancora più sorridere che anche il principale partito della maggioranza, il Pd, ribadiva la necessità di un dialogo prima del rinnovo di sanzioni. Rinnovo che l'esecutivo a sua guida aveva già autorizzato. Siamo ormai oltre il “Potevo fare di questa Aula sorda e grigia un bivacco di manipoli”, Bruxelles e Francoforte hanno reso i Parlamenti dei paesi dell'Europa del Sud un triste spettacolo del teatro dell'assurdo. Siamo più che al bivacco, ormai all'”Huis clos” di Sartre, che in traduzione italiana porta il titolo Porta chiusa, un dramma di anime morte che giocano a discutere dell'esistenza. 
 
Questa Europa non è riformabile, è un regime totalitario. Come tutti i regimi totalitari va abbattuto, alternative non esistono. Nel contesto attuale e per il livello di globalizzazione raggiunto a livello economico e finanziario, un singolo paese difficilmente potrà farlo da solo. Ma dopo la Grecia, le elezioni in Portogallo e poi quelle in Spagna di domenica hanno mostrato come in Europa del sud le popolazioni abbiano ormai la consapevolezza del cambiamento. Questo processo deve avvenire a livello di Europa del sud e tutte queste forze devono iniziare a discutere con un'unica voce per riportare la sovranità, come ha ricordato Iglesias ieri in conferenza stampa, al centro del dibattito politico interno.
 
Come sottolinea correttamente Mauro Gemma, direttore di Marx 21, “nessuno di questa Europa che qualcuno si illude ancora di "riformare", anche in questa occasione, ha avuto una sola parola, non dico di condanna, ma neppure di preoccupazione sulla messa al bando dei comunisti in Ucraina. E si, hanno scelto proprio il momento più opportuno per rinnovare il loro sostegno ai nazisti che governano a Kiev”. 
 
Se solo avessimo una stampa libera in un mondo che si crede ancora libero, i governi nazionali subirebbero la pressione per far valere le istanze nazionali contro il regime dell'Ue. Ma il circo mediato si mobilita, al contrario, quando un esecutivo chiede un dialogo sul rinnovo e non si accoda ai criminali bombardamenti della faticente coalizione internazionale. Il risultato? Rinnovo automatico e soldati in Iraq e Renzi ha probabilmente salvato il suo governo. E' la democrazia bellezza.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza di Michelangelo Severgnini “Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

“Cercare l’impatto, non la mera sopravvivenza”: lettere da Gaza

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche" di Francesco Santoianni L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

L'Ue cala il jolly delle "armi chimiche"

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Il romanzo anticinese di Fubini di Fabrizio Verde Il romanzo anticinese di Fubini

Il romanzo anticinese di Fubini

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti