L’imminente guerra alla Libia e la bufala del “Renzi furioso”

6955
L’imminente guerra alla Libia e la bufala del “Renzi furioso”


di Francesco Santoianni
 

Quanta gente pensate abbia abboccato alla bufala del “Renzi furioso”? Tutti!
 

Provate a distribuire  un volantino per strada e sentirete tutti rispondervi che, in fondo,  l’attacco alla Libia non è imminente. Anzi l’attacco non è neanche sicuro, così come ha detto Renzi che - a differenza dei suoi “infidi ministri” della Difesa e degli Esteri che lo danno per imminente – pretende un dibattito e un eventuale voto in Parlamento.
 

Buffonate trasformate in “notizie” dai mass media che si perpetuano  dal 1999, anno della guerra italiana alla Iugoslavia. Una guerra, quella, preparata dai media con una cura infinitamente superiore a questa che si prospetta alla Libia.  Basti pensare ai “crimini dei Serbi” strombazzati sin dagli inizi del 1998 che diedero legittimità al voltafaccia della conferenza di Rambouillet e, quindi, alla guerra. Oggi, invece, con il marasma che caratterizza l’amministrazione Obama, l’Unione Europea e la stessa Libia; con l’ambasciatore USA che, addirittura, detta pubblicamente il numero dei soldati italiani destinati ad andare in Libia, i media si limitano ai collaudati “Ballon d’essai” e “Stop and go”. E cioè ad annunci contraddittori finalizzati a sondare la reattività dell’opinione pubblica ad una guerra e a farla progressivamente abituare all’ineluttabilità di questa.
 

Intanto si lavora alacremente alla preparazione di un “casus belli” che faccia precipitare la situazione e permetta all’Italia di intervenire in Libia prima che la Francia prosciughi il suo petrolio. Quello dei tecnici italiani rapiti e poi uccisi si è rivelato un colossale flop. Aspettiamo il prossimo.


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti