The Wall Street Journal: «La visita di Assad a Mosca mostra la sua disobbedienza all'Occidente»

The Wall Street Journal: «La visita di Assad a Mosca mostra la sua disobbedienza all'Occidente»

La visita del presidente siriano Bashar al Assad a Mosca indica la sua disobbedienza verso l'Occidente e il ruolo essenziale che la Russia cerca di svolgere in Medio Oriente, secondo il quotidiano statunitense The Wall Street Journal.

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Sul quotidiano nordamericano The Wall Street Journal si legge che è stata la «prima visita effettuata da Al Assad al di fuori del suo paese dopo lo scoppio del conflitto».
"L'invito del presidente russo Vladimir Putin mostra un forte sostegno pubblico al leader siriano e ribadisce le garanzie di Mosca di fronte alle critiche occidentale», secondo il giornale statunitense.
 
Con il suo intervento militare, si legge nell'articolo, il Cremlino si è posizionata come un attore chiave nel risolvere il conflitto che dura quattro anni, contribuendo ad aiutare al-Assad per evitare una sconfitta diretta sul campo di battaglia.
 
Nell'articolo si ricorda che nei mesi precedenti l'operazione aerea russa, le forze governative siriane hanno perso molte delle loro posizioni con un grande logorio e perdita di combattenti.
 
Nella conclusione dell'articolo di sostiene che «Ora Damasco si sente abbastanza sicura per lanciare un'offensiva e tornare a controllare i territori perduti». 

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing di Francesco Santoianni Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Giro d'Italia 2023 e (ancora) sportwashing

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia? di Alberto Fazolo Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

Avete capito chi stiamo addestrando a Sabaudia?

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera di Michelangelo Severgnini Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Un caffè con Gianni per capire cosa sia l'informazione libera

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

L'internazionalismo nella nuova fase storica di Paolo Pioppi L'internazionalismo nella nuova fase storica

L'internazionalismo nella nuova fase storica

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola di Damiano Mazzotti Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola

Andrew Doyle. I buoni, i cattivi e la libertà di parola