Il Fondo Monetario Internazionale ha mentito sul programma di salvataggio in Grecia.

Non l'unanimità di vedute, ma diversi membri del board avevano mostrato dubbi

3229
Il Fondo Monetario Internazionale ha mentito sul programma di salvataggio in Grecia.

Il Fondo Monetario Internazionale ha mentito sul programma di salvataggio in Grecia. In una serie di estratti pubblicati oggi dal Wall Street Journal emerge, al contrario di quanto affermato dall'organizzazione internazionale nel 2010, come ci fosse un considerevole disaccordo e non l'unanimità di vedute nell'incontro del 9 maggio 2010 che ha poi dato il via libera al programma di salvataggio poi attuato dalla Grecia. 
 
Si riporta la traduzione delle note preparatorie di alcuni membri del board, in cui si chiedeva di prendere in considerazione elementi a torto ignorati da coloro che hanno reso gli sforzi immani di Atene completamente inutili.
 
Il direttore esecutivo svizzero Rene Weber: "Abbiamo considerevoli dubbi sulla fattibilità del programma. Abbiamo dubbi sulle previsioni di crescita, che sembrano esagerate. Anche una deviazione minima da queste stime renderebbe il livello del debito insostenibile. Perché la ristrutturazione del debito ed il coinvolgimento del settore privato non è stato preso in considerazione?" 
 
Il membro  brasiliano Paulo Nogueira Batista: "i rischi sono immensi: come è strutturato non si tratta di un salvataggio della Grecia, che avrà un aggiustamento dolorosissimo, ma di un bailout del debito privato del paese, in gran parte in mano alle istituzioni finanziarie europee".   
 
L'argentino Pablo Andrés Pereira: "L'alternativa di una ristrutturazione del debito dovrebbe essere sul tavolo. Le autorità europee dovrebbero essere pronte ad iniziare un tale processo dato che la via proposta avrà un impatto minimo sui problemi di solvenza di lungo periodo ed è molto probabile che la Grecia finirà per peggiorare la propria situazione dopo l'attuazione di questo programma". 
 
Anche il membro iraniano, egiziano, cinese ed indiano avevano duramente criticato il programma poi attuato per la Grecia durante quell'incontro. Ma purtroppo la via scelta è stata un'altra...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti