Lo strano caso del colonnello israeliano arrestato in Iraq con membri dell'Isis

Rai News 24 riferisce che Il colonnello arrestato si chiama Yusi Oulen Shahak e le forze di sicurezza irachene lo stanno interrogando per capire le ragioni della sua presenza fra i combattenti dell’Isis»

9972
Lo strano caso del colonnello israeliano arrestato in Iraq con membri dell'Isis


Su gentile concessione di Piccolenote

«La sicurezza irachena ha arrestato nei giorni scorsi un colonnello israeliano della Brigata del Golan insieme ad un gruppo di terroristi dell’Isis”. La notizia è stata diffusa dall’agenzia iraniana Fars. Il colonnello arrestato si chiama Yusi Oulen Shahak e l’agenzia fornisce anche il suo numero di matricola. Le forze di sicurezza irachene lo stanno interrogando per capire le ragioni della sua presenza fra i combattenti dell’Isis». La notizia è stata rilanciata da Rai News 24 del 29 ottobre.
 
Nota a margine. Notizia invero curiosa, che da alcuni giorni attraversava il web e che ha dato adito a diverse supposizioni, alimentate dall’ambiguità che ha contraddistinto i rapporti tra Isis e Israele.
Il Califfato, di fatto, non ha manifestato particolare avversità per lo Stato da sempre considerato il nemico principale dell’islamismo: alcune minacce via web, mai prese in seria considerazione dalle autorità di Tel Aviv (tanto che Israele non ha mai condotto attacchi contro l’Isis come invece ha fatto contro obiettivi siriani legati ad Assad che di questi è avversario).
 
Né i confini di Israele sono stati mai minacciati dall’Isis, pure se il Golan, benché ben presidiato, può offrire tale possibilità. Ma il Medio Oriente, la cui politica è particolarmente complessa, è abitato da sempre da ambiguità similari, dove il nemico del mio nemico è mio amico (e anche no).
 
Ma al di là dei retroscena, resta la notizia, che finora non ha trovato smentita, e che attende una spiegazione plausibile. L’Isis, tra l’altro, è stato protagonista di attacchi contro obiettivi legati alla comunità ebraica in Francia (tanto che intervennero truppe scelte israeliane): i primi ai quali forse andrebbero fornite spiegazioni adeguate sono i familiari delle vittime di quelle stragi.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti