Il guru dei media di Putin muore in albergo di lusso a Washington. "Attacco di cuore" o qualcosa in più?

Z. H. "Nessuno sembra pensare che sia strano che un magnate dei media russo sia morto in una stanza d'albergo statunitense da un apparente "attacco di cuore", in una fase in cui le relazioni tra Washington e Mosca si sono deteriorati al livello di guerra fredda 2.0 e siti come RT e Sputnik stanno diventando sempre più importanti tra i lettori occidentali"

2804
Il guru dei media di Putin muore in albergo di lusso a Washington. "Attacco di cuore" o qualcosa in più?


L'ex ministro della comunicazione russo e uno dei fondatori nel 2005 del canale Russia Today, Mikhail Lesin, è morto nell'albergo Dupont a Washington venerdì. Le autorità nord-americane e quelle russe hanno confermato la notizia solo sabato.
 
A distanza di giorni non si sa ancora perché Lesin, responsabile media di Gazprom come ultimo incarico, fosse a Washington. Vladimir Putin "ha espresso le sue condoglianze più sincere".



Dal Cremlino è arrivata questa nota:
 
"Il presidente ha un alto apprezzamento per la grande partecipazione di Mikhail Lesin alla creazione della moderna mass media russi. In Occidente, Lesin è più conosciuto per il suo ruolo nel concepimento Russia Today (ora RT), una rete televisiva in lingua inglese statale che offre un'alternativa non occidentale agli eventi globali, incoraggiando gli spettatori a un'altra visione. Dal suo lancio nel 2005, RT ha ampliato attraverso i diversi continenti le trasmissioni in più lingue, e presenta con successo il punto di vista russo sugli eventi mondiali, qualcosa che ancora i suoi critici più severi non hanno ammesso. Il ruolo di Lesin nella creazione di RT è probabilmente il suo più grande successo".
 
La morte di Lesin è stata ascritta al solito inspiegabile "attacco di cuore". RIA Novosti ha citato un membro della famiglia che confermava la morte con un attacco di cuore. Russia Today, senza fornire una fonte, ha suggerito che Lesin era affetto da una malattia prolungata.
 
Cosa c'è di particolarmente strano circa la copertura dei media di questa storia (e questo vale per i media russi anche), è che nessuno sembra pensare che sia strano che un magnate dei media russo sia morto in una stanza d'albergo statunitense da un apparente "attacco di cuore", in una fase in cui le relazioni tra Washington e Mosca si sono deteriorati al livello di guerra fredda 2.0 e siti  come RT e Sputnik stanno diventando sempre più importanti tra i lettori occidentali, in particolare per l'informazione sulla campagna contro il terrorismo dell'Isis lanciata dal Cremlino in Siria.
 
E per coronare il tutto, scrive correttamente Zero Hedge, non si sa perché Lesin era in città e non si scrive che i legislatori degli Stati Uniti avevano aperto un'indagine formale sulla sua fortuna. Il senatore Roger Wicker ha invitato il Dipartimento di Giustizia ad avviare un'indagine su Lesin per le accuse di corruzione e riciclaggio di denaro. In una lettera all'allora procuratore generale Eric Holder, si denunciavano "attività svariati in milioni di dollari durante il suo mandato come funzionario pubblico", tra cui più abitazioni a Los Angeles.
 
Si consideri poi, ad arricchire il tutto, le note dichiarazioni di John Kerry su RT (notare che la diplomazia americana accusa in modo esilarante media stranieri di "distorcere ciò che sta accadendo o non sta accadendo”):
 

E la risposta della responsabile di RT, Margarita Simonyan con un tweet: "Sorprendentemente, il segretario Kerry in questo difficile e umiliante momento per la sua patria non ha nulla di più urgente di cui occuparsi che il nostro canale televisivo. Stiamo progettando di scrivere una richiesta ufficiale al Dipartimento di Stato per comunicarci gli esempi concreti di quando RT ha distorto i fatti. E 'un peccato che il capo del Dipartimento di Stato sappia così poco di quello che sta succedendo in Ucraina in questo momento. "
 
Ecco poi la risposta di Simonyan su Lesin venerdì:
 
Quindi, in ogni caso, Lesin non era un uomo che era particolarmente popolare dentro la Beltway dove inspiegabilmente si trovava la scorsa settimana. Eppure, ci sono tutti i tipi di domande per cui è difficile determinare ciò che in realtà "è o non sta accadendo" (per citare John Kerry). 
 
La figura di Lesin ha indubbi scheletri nell'armadio. Durante il suo mandato come ministro della comunicazione, Lesin avrebbe partecipato al trasferimento delle aziende di Vladimir Gusinsky alle società di comunicazione del gigante energetico statale Gazprom. Come ha ricordato RIA Novosti, il guru dei media, inoltre, si dice aver avuto un ruolo chiave nella creazione di un nastro segreto compromettente per l'ex procuratore generale Yuri Skuratov, noto avversario di Eltsin, e che stava conducendo un'indagine su casi di corruzione del governo.
 
E poi c'è questa notizia da dicembre scorso (di nuovo, via Sputnik):
 
Il capo della  Gazprom-Media Holding, Mikhail Lesin, avrebbe fatto ufficialmente la domanda di dimettersi, citando problemi familiari. Tale richiesta sarà esaminato nella prossima riunione del consiglio Gazprom-Media", ha detto il servizio stampa.
 
Lesin era quasi sicuramente un "qualcuno" importante, e quando un "qualcuno" muore in una stanza d'albergo a Washington per un misterioso "attacco di cuore", e nessuno sa cosa che "qualcuno" stava facendo nella città più potente del mondo, conclude Zero Hedge, un giornalista dovrebbe iniziare a fare delle domande sulla narrazione ufficiale, indipendentemente da dove ha origine quella narrativa. Altrimenti si lascia che sia il Fatto Quotidiano a scrivere la “verità” per l'Italia con una serie di menzogne della solita narrativa di propaganda. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti