Washington Post: 'Erdogan sta spingendo la Turchia in un buco sempre più profondo da cui non c'è scampo'

"Quello che sta accadendo in Siria è una questione di sopravvivenza per Erdogan, quindi non si può escludere niente"

4148
Washington Post: 'Erdogan sta spingendo la Turchia in un buco sempre più profondo da cui non c'è scampo'


La Turchia si trova di fronte ad un vero e proprio "incubo strategico" con le sue città che sono sotto attacco da parte dei terroristi, all'interno del paese prosegue il confronto con i curdi, i suoi confini sono diventati insicuri, l'economia turca è in depressione e i suoi principali alleati ignorano le sue richieste, scrive il Washington Post.
 
Fino a quattro anni fa, questo paese che sembrava destinato ad essere uno dei principali vincitori della primavera araba, era considerato dall'Occidente come modello e nella regione era visto come uno dei paesi leader. Ma tutto è cambiato a causa di cambiamenti nel panorama geopolitico e il conflitto siriano, si legge nell'articolo del quotidiano americano.
 
Una "catastrofe multiforme" in vista
 
"La Turchia deve affrontare una catastrofe multiforme. Questo è un paese che ha spesso avuto problemi in passato, ma la grandezza di ciò che sta accadendo ora è al di là della capacità di Ankara", scrive il giornale citando le parole del docente di Relazioni internazionali presso l'Università Ipek della capitale turca, Gokhan Bacik.
 
Questa settimana Ankara non ha ottenuto il pieno sostegno del suo principale alleato (USA) per un'operazione contro la milizia curda in Siria che combatte contro il Stato islamico . La Turchia "è completamente isolata, intrappolata in un labirinto di problemi, alcuni dei quali creati da lei stessa", dice professore di Relazioni Internazionali presso l'Università Kadir Has di Istanbul, Soli Ozel.
 
"E ha rovinato i rapporti con tutto il mondo e ora non può convincere nessuno a fare qualcosa. E' un paese le cui parole non hanno più alcun peso. Si vanta, ma non mantiene le promesse. Non può proteggere i suoi interessi vitali, è in disaccordo con tutti, anche con i suoi alleati. Per un paese che fino a poco tempo era visto come una potenza regionale emergente, questi fatti sono disastrosi ", si lamenta Ozel.
 
Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan ha lasciato intendere che è pronto a lanciare un'operazione militare in territorio siriano, ma non ha il sostegno dell'opinione pubblica o delle Forze Armate. 
 
Erdogan sta spingendo il paese in un "buco sempre più profondo da cui non c'è scampo", e sembra che il presidente abbia elaborato male la sua strategia, aggiunge il 'Washington Post'.
 
Il Presidente turco "ha gestito male la politica estera a causa della sua arroganza. Nel 2010 era troppo fiducioso e questo gli ha dato alla testa", ha detto Henri Barkey, esperto di Turchia presso il Centro Wilson di Washington.
 
Uno scenario non incoraggiante per la Turchia
 
Bacik ritiene che "non si possono escludere altri passi falsi" di Erdogan. Non si può dire che "la Turchia ha perso la testa ed è pronta per la guerra, ma la posizione di Ankara è molto strana e potrebbe portare delle sorprese", ha detto l'accademico.
 
"Quello che sta accadendo in Siria è una questione di sopravvivenza per Erdogan, quindi non si può escludere niente. Per la Turchia, non si prospetta uno scenario futuro molto incoraggiante", ha detto Bacik 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La propaganda distrugge di Michele Blanco La propaganda distrugge

La propaganda distrugge

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti