Famiglia Cristiana: "Perché il mondo non si indigna delle bombe a grappolo made in Usa sui civili in Yemen?"

Le "cluster bomb" impiegate nel Paese dove sono state assassinate le quattro suore di madre Teresa fanno parte di uno stock venduto dagli Stati Uniti all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti.

6324
Famiglia Cristiana: "Perché il mondo non si indigna delle bombe a grappolo made in Usa sui civili in Yemen?"


di Fulvio Scaglione*

Le notizie dalla guerra nello Yemen arrivano a fatica fino ai giornali. quando ci arrivano, scompaiono quasi subito. Ma se scompare in un lampo anche la notizia dell'assassinio delle quattro suore di Madre Teresa (e dei loro 12 collaboratori) che ad Aden lavoravano in un ospizio per anziani, allora siamo messi davvero male. Le suore sono state uccise ad Aden, il grande porto tra Mar Rosso e Oceano Indiano da cui qualche mese fa le forze fedeli al presidente Abdel Rabbo Mansour Hadi sono riuscite a cacciare i ribelli sciiti Houthi. Hadi (che per sei anni fu il vice del dittatore Ali Abdullah Saleh, a quel tempo amorevolmente accudito dai sauditi) è appoggiato da una coalizione militare di dieci Paesi guidata dall'Arabia Saudita (Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Bahrein, Qatar, Egitto, Giordania, Marocco, Senegal e Sudan), a loro volta sostenuti con armi e intelligence da Usa, Gran Bretagna, Francia e Canada, oltre a un congruo numero dei contractors americani già visti in Iraq.
 
 
Gli Houthi, a loro volta, sono sostenuti dall'Iran. Aden come si diceva, è nelle mani dei "governativi" filo-sauditi, che però non riescono a impedire alle versioni yemenite di Al Qaeda e dell'Isis di colpire in modo pesante. Nel dicembre scorso, per esempio, l'Isis aveva già eliminato il governatore della città Jafar Mohammed Saad, saltato in aria insieme con sei guardie del corpo, e il presidente della Corte d'appello Mohsen Eluan. Mentre i qaedisti controllano ancora vaste zone dell'Est del Paese. In gennaio, di nuovo ad Aden, un kamikaze si è fatto esplodere davanti alla residenza di Hadi facendo 12 vittime. In altre parole, l'alleanza già sperimentata nelle fasi iniziali della crisi della Siria (Arabia Saudita e monarchie del Golfo Persico con Usa e Paesi occidentali) sta ottenendo anche nello Yemen gli stessi risultati: poco o nulla nella lotta contro il jihadismo sunnita, poco o nulla contro lo spauracchio sciita, da queste parti rappresentato dai ribelli Houthi.
 
 
Da notare la diversa valenza del termine "ribelli" tra Siria e Yemen. In Siria, per come sono descritti in Occidente, i "ribelli" sono i legittimi eredi delle proteste della Primavera Araba del 2011 e della contestazione al regime di Bashar al-Assad. Nello Yemen, invece, è successo questo: la Primavera Araba riuscì a far cadere Saleh, ma sauditi e americani, con vari maneggi, riuscirono a organizzare un'elezione che aveva come unico candidato (democratico, no?) appunto Hadi, il vice di Saleh. Gli Houthi chiesero il boicottaggio dell'elezione-farsa, poi parteciparono a una conferenza di pace, infine protestarono contro un'estensione del mandato del presidente fintamente provvisorio Hadi. Loro, però, a differenza di quelli siriani, sono ribelli e basta, e vanno stroncati in ogni modo. E l'espressione "in ogni modo" va presa alla lettera. 
 
Nessuno sembra aver notato il rapporto di Human Rights Watch che accusa le forze aeree della coalizione a guida saudita di aver usato cluster bombs contro gli affollati quartieri alla periferia della capitale Sanaa. Anzi, per dirla con Steve Goose, esperto di armamenti della Ong, "l'uso ripetuto da parte della coalizione di cluster bomb nel mezzo di una città affollata suggerisce l'intenzione di colpire i civili, il che è un crimine di guerra". Le cluster bomb, o "bombe a grappolo", sono bombe che contengono altre bombe. Quando esplodono compiono una prima distruzione. Nello stesso tempo disseminano altri ordigni più piccoli che si disperdono e compiono ulteriori disastri. Questo se funzionano. Perché molto spesso gli ordigni più piccoli non scoppiano subito ma solo quando li prende in mano un bambino, li calpesta un passante, sono urtati in un modo qualunque. 
 
Per dare un'idea: in Afghanistan stanno ancora cercando di eliminare del tutto quelli seminati dagli apparecchi sovietici; nell'ultimo conflitto nel Sud del Libano circa il 50% degli ordigni interni alle cluster bomb rimase inesploso all'impatto. Non a caso nel 2008 è stata varata una Convenzione sulle cluster bomb che vieta l’uso, la vendita e l’accumulo di questo tipo di bombe e che è stata firmata da 108 Paesi. L'Italia, già produttrice di bombe a grappolo, ha aderito alla Convenzione e l'ha ratificata nel 2011. Purtroppo tra i Paesi che non l'hanno accettata ci sono quasi tutti quelli impegnati nello Yemen: Arabia Saudita, Usa, Iran, Corea del Nord, Israele, Russia.
 
Resta però il fatto che gli Houthi non hanno aviazione, quindi non sganciano cluster bomb. Le cluster bomb impiegate nelle Yemen fanno parte di uno stock venduto dagli Usa all'Arabia Saudita e agli Emirati Arabi Uniti. E gli Usa hanno comunque una legge che permette la vendita ed esportazione degli ordigni ma vieta ai compratori di cluster bomb non solo di usarle contro la popolazione civile ma anche nelle zone dov'è nota la presenza di civili. Ma poiché gli Usa forniscono alla coalizione a guida saudita assistenza militare e intelligence, trovano un po' complesso ammettere che i loro assistiti facciano un po' di crimini di guerra. E che loro, i venditori americani di cluster bomb, stiano quindi violando le leggi del loro stesso Paese. Non ci aspettiamo, quindi, che gli Usa seguano l'esempio della Svezia, che ha troncato la collaborazione militare con i sauditi. 
 
Men che meno che seguano l'esempio del Parlamento europeo che ha votato a larga maggioranza una risoluzione per chiedere a Federica Mogherini di “lanciare un’iniziativa volta a imporre un embargo sulle armi dell’Ue contro l’Arabia Saudita”. È successo il 25 febbraio e anche di questo si è parlato poco. Forse perché anche noi abbiamo i nostri lati oscuri. Come le sei spedizioni di bombe (o sistemi d'arma) prodotte da un'azienda tedesca con due stabilimenti in Italia e partiti dalla Sardegna verso l'Arabia Saudita. Forse, sfruttando qualche tecnicismo, quelle forniture non violano la lettera dell'articolo 1 della legge 185/90 che vieta l'esportazione di armamenti verso Paesi in stato di conflitto armato e che violano i diritti umani. Ma lo spirito lo violano eccome.

*Vice-direttore di Famiglia Cristiana. Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti