Ucraina. La ricchezza di Poroshenko non si ferma più: nel 2015 aumenta di 100 milioni di dollari

Il presidente ucraino è l'unico oligarca ad aver visto aumentare il suo reddito personale, stimato in quasi 900 milioni di dollari

3467
Ucraina. La ricchezza di Poroshenko non si ferma più: nel 2015 aumenta di 100 milioni di dollari


di Eugenio Cipolla
 
Delle fortune di Petro Poroshenko ce ne eravamo già occupati lo scorso anno, raccontando di come il presidente ucraino, nonostante la difficile situazione economica del paese, nel 2014 si avesse guadagnato sette volte di più rispetto al 2013. Oggi sul sito del presidente è stata pubblicata la dichiarazione dei redditi relativa all’anno fiscale 2015. Il magnate ucraino ha visto “precipitare” i suoi guadagni agli stessi livelli del 2013, dichiarando solo 62 milioni di grivne, al cambio attuale circa 2.371.000 dollari. Un abisso rispetto al 2014, dove lo stesso Poroshenko aveva dichiarato redditi per qualcosa come 17 milioni di dollari.

Secondo il documento, Poroshenko ha guadagnato 4.600 dollari come presidente dell’Ucraina, 472.000 dollari da dividendi azionari e 1.894.000 dollari da “altri tipi di reddito”. Il capo del colosso dolciario Roshen ha dichiarato inoltre la proprietà di diversi appezzamenti di terreno e immobili e un totale di 21,5 milioni di dollari di depositi bancari.

Complessivamente, dunque, il quadro sembrerebbe indicare una situazione negativa delle finanze di Poroshenko. Cosa, però, ampiamente smentita da Forbes Ucraina, che proprio ieri ha aggiornato la lista dei 100 uomini più ricchi del Paese. Nella top six l’unico ad aver aumentato il proprio patrimonio è proprio il capo della Bankova.

Andiamo con ordine. Al primo posto c’è ancora saldamente in testa Rinat Akhmetov. Il magnate del mercato metallurgico ucraina ha visto ridurre il proprio patrimonio da 4,6 miliardi di dollari e 2,3 miliardi. Alla base di questo dimezzamento c’è la guerra in Donbass, che lo ha privato di molte attività e di un mercato letteralmente crollato a causa dello scontro tra separatisti ed esercito regolare. Dietro di lui c’è Igor Kolomoisky con una fortuna di 1,3 miliardi di dollari. Su di lui Forbes ha fatto notare come negli ultimi 5 anni il suo patrimonio complessivo sia calato di oltre il 50%. Al terzo posto, distanziato di qualche milione, c’è Gennadiy Bogolyubov, co-owner della Privat Group, uno dei colossi bancari ucraini.
 
Fuori dal podio ci sono Viktor Pinchuk con 1,2 miliardi (in perdita di 300 milioni rispetto allo scorso anno) e Yuri Kosyuk con 1 miliardo tondo, il quale, nonostante la crisi, scrive Forbes, ha continuato a investire nel mercato dell’alimentare. Al sesto posto troviamo Petro Poroshenko. «Il patrimonio del capo di Stato – si legge – è stimato in 858 milioni di dollari. Nell’ultimo anno è aumentato di 100 milioni di dollari. In più Roshen Corporation è stata convogliata in un blind trust. Egli possiede la Banca Internazionale degli investimenti, beneficiaria della holding “UPI-Agro”. Inoltre possiede un certo numero di attività nel settore dell’amido, dell’automobilismo, del navale e dell’ingegneria meccanica. Infine ha anche diverse aziende multinazionali e regionali nel settore radiofonico e televisivo». Insomma, il presidente ucraino si è tutt’altro che impoverito, in netto contrasto con il trend negativo che ha colpito i più grandi oligarchi del paese. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti