Global Peace Index 2016: solo dieci paesi non sono impegnati in nessun conflitto

3493
Global Peace Index 2016: solo dieci paesi non sono impegnati in nessun conflitto


Il mondo sta diventando un luogo sempre più pericoloso e ora ci sono solo dieci paesi che possono essere considerati completamente liberi da conflitti, secondo gli autori del decimo Global Peace Index .

Il peggioramento dei conflitti del Medio Oriente, la mancanza di una soluzione alla crisi dei rifugiati e un aumento delle morti per attacchi terroristici hanno reso il mondo meno pacifico nel 2016 rispetto al 2015.

E ora ci sono sempre meno paesi in tutto il mondo che possono essere considerati veramente in pace - in altre parole, non impegnati in alcun conflitto sia internamente che esternamente - rispetto al 2014 .
 
Secondo l'Istituto per l'Economia e la Pace, PEI, un think tank che ha prodotto l'indice negli ultimi 10 anni, solo Botswana, Cile, Costa Rica, Giappone, Mauritius, Panama, Qatar, Svizzera, Uruguay e Vietnam sono esenti da conflitti.
 
Il Brasile è il paese che ha abbandonato la lista, dato che suscita una seria preoccupazione in vista delle Olimpiadi di Rio.
 
Ma forse il dato più notevole che emerge dall'indice di quest'anno è la misura in cui la situazione in Medio Oriente trascina verso il basso il resto del mondo quando si tratta di tranquillità.

 
 
 
L'indice mostra che 81 paesi sono diventati più tranquilli nel corso dell'anno passato, mentre la situazione è peggiorata in 79.
 
A differenza degli anni precedenti, tuttavia, il PEI ha notato una chiara tendenza in cui i paesi più pacifici migliorano ulteriormente mentre i paesi meno pacifici peggiorano -  "la disuguaglianza di pace" in tutto il mondo.
 
"Il motivo principale è la nostra incapacità di risolvere i conflitti che stanno emergendo", ha spiegato il fondatore del PEI, Killelea. "I conflitti in Afghanistan e in Iraq sono in corso da oltre un decennio, poi sono arrivati Siria, Libia e Yemen.  Questo [fallimento] è la chiave del problema.
 
L'indice mostra che l'instabilità politica è peggiorata in 39 paesi negli ultimi 12 mesi, tra cui quello che il rapporto descrive come il "caso eclatante" del Brasile.
 
L'Islanda è stata ancora una volta nominato il paese più pacifico del mondo, seguita da Danimarca, Austria, Nuova Zelanda e Portogallo. La Siria è stata ancora una volta nominata il paese meno pacifico .
 
Alla domanda su come il resto del mondo può imparare dall'Islanda, Killelea ha detto: "Non è solo l'Islanda, c'è tutta una serie di paesi da cui possiamo imparare. Praticano ciò che noi chiamiamo pace positiva, che sono i fattori che creano e sostengono società pacifiche ".
 
Il PEI cerca di definire la pace positiva in termini numerici, dando ai paesi punteggi per una serie di fattori, tra cui "l'accettazione dei diritti degli altri", "bassi livelli di corruzione", "il libero flusso di informazioni" e un "governo ben funzionante" .
 
Infine, l'indice ha identificato l'Europa ancora una volta come la regione più pacifica del mondo, che ospita sette dei primi 10 paesi della lista.
 
Eppure il continente non è immune alla guerra - Gran Bretagna, Francia, Belgio e altri sono pesantemente coinvolti nel conflitto esterno in Medio Oriente, e di fronte a una minaccia crescente per la pace dal terrorismo internazionale.
 
Quindi, dati tutte gli avvertimenti per la sicurezza dell'Europa se la Gran Bretagna dovesse lasciare l'UE, il PEI prevede un cambiamento nelle fortune della regione in caso di Brexit?
 
"E 'improbabile che ci sia un effetto a breve termine", ha detto Killelea. "Ma le ramificazioni a lungo termine, più per la Gran Bretagna che per [il resto] d'Europa, probabilmente dipenderanno da quello che sarà il risultato economico di una Brexit
 
"Se l'economia resta solida la Gran Bretagna manterrà gli attuali livelli di pace. Tuttavia, se c'è un deterioramento dell'economia potrebbe esserci un impatto negativo sulla tranquillità ".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti