Arabia Saudita, il più grande acquirente di armi nel mondo

L'Arabia Saudita è il paese con il più alto tasso di importazione di armi in tutto il mondo, lo rivela l'ultimo rapporto annuale l'Istituto di consulenza statunitense IHS.

5093
Arabia Saudita, il più grande acquirente di armi nel mondo


Nella sua relazione sul commercio mondiale di Difesa, l'IHS indica che con l'acquisto nel 2015 di armi per un costo di 9,3 miliardi di dollari, l'Arabia Saudita è al primo posto nella classifica dei paesi importatori di armi, dati che sono stati pubblicati, oggi, dalla catena nordamericana Bloomberg.
 
"Un aumento del volume delle armi acquistate dall'Arabia Saudita, che guida una coalizione contro lo Yemen, ha contribuito a rafforzare le vendite di armi a livello mondiale di oltre il 10 per cento l'anno scorso", si legge su Bloomberg.


 
L'IHS osserva che il volume degli affari nel mercato della difesa globale è aumentato nel 2015 a 65.000 milioni, con un incremento di 6,6 miliardi di dollari rispetto al 2014: il più grande incremento annuo registrato negli ultimi dieci anni.
 
Mentre gli acquisti del regno arabo sono aumentati di circa il 50 per cento, continua, la crescita è stata incrementata in gran parte nei paesi del Medio Oriente e del sud-est asiatico.
 
D'altra parte, nella lista dei paesi esportatori di armi, gli Stati Uniti rimangono il principale esportatore di armi, con 23 miliardi in armi vendute nel 2015, di cui 8,8 miliardi sono andati al Medio Oriente.


 
Gli Stati Uniti sostengono Riad nella sua aggressione contro lo Yemen, che ha avuto inizio il 26 marzo 2015, e forniscono ai sauditi supporto logistico e materiale militare all'Arabia Saudita salvaguardare i propri interessi nella povera penisola arabica meridionale.
 
Nonostante le costanti critiche e proteste da varie organizzazioni internazionali, molti paesi occidentali, tra cui Germania, Regno Unito e Stati Uniti, spesso danno la loro approvazione alla vendita di attrezzature militari a Riyadh.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti