Andrea Surbone presenta Filoponìa, dal capitale di accumulazione a quello diffuso: “L’iniquità sociale non è invincibile”
“I limoni d’inverno”. Caterina Carone e lo splendore rivelato
Maduro dopo il referendum su Esequibo: "L'Accordo di Ginevra è l'unico strumento legale per risolvere la disputa"
Quando un giornalista Usa chiesa a Nelson Mandela: "Ma perché è amico di Arafat, Gheddafi e Fidel Castro?"
Gli USA alzano il tiro su Taiwan: missili antinave Tomahawk per sfidare la Cina
Si avvicina l'80° anniversario della storica vittoria dell'Unione Sovietica a Stalingrado. Ci sembra corretto parlare di vittoria dell'Unione Sovietica, e non soltanto dell'Esercito Rosso, strettamente...
di Nora Hoppe La Settima Sinfonia di Shostakovich fu scritta nel 1941, principalmente durante l'Assedio di Leningrado da parte delle forze naziste. Quando fu eseguita per la prima volta...
di Daniele Burgio, Massimo leoni e Roberto SidoliPer il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, in un'intervista al direttore di Libero, Pietro Senaldi, Dante Alighieri era di destra: sbaglia proprio...
In seguito al saggio pubblicato su questa rubrica La Musica per un Mondo Multipolare: Il Blues, abbiamo ricevuto questo appassionato testo scritto dal grande rappresentante italiano del Blues,...
Note e riflessioni di Nora Hoppe Il Blues non è solo una forma musicale, un genere musicale... but it's a FEELING... and it's HEALING [ma è un feeling… e un balsamo...
Note e riflessioni di Nora Hoppe Il pensiero di un possibile nuovo mondo, multipolare, in cui le civiltà, le culture e le spiritualità sovrane possano di nuovo prosperare e svilupparsi...
Otto anni fa ci lasciava Francesco Rosi, un maestro del cinema italiano. Lo scorso anno sono partite anche le celebrazioni per il centenario della sua nascita. Come tutti gli anniversari, si rischia...
Probabilmente Pier Paolo Pasolini è ostinato anche se non è più tra noi. Guida da quel maledetto 2 novembre del 1975 un esercito di capetoste che non si rassegnano alle verità...
12 dicembre 1969. Una data che resta indelebile nella pur corta memoria degli italiani. La strage di Piazza Fontana, a Milano, alle 16 e 37 una bomba posta nella Banca nazionale dell’Agricoltura...
25 novembre 2020. Da quasi un anno c’è solo un argomento, dai giornali, alle tv, al web, nelle discussioni in famiglia, non tra gli amici, perché c’è il Covid-19...
Appunti e riflessioni di Nora Hoppe – The Saker Premessa: Non so nulla effettivamente della guerra... Non ne ho mai vissuta una. Non capisco nulla di campagne militari, strategie, manovre,...
Fonte ANSA Sarà presentato venerdì 18 novembre, presso il Punk Tank a Napoli (piazza Dante ore 20), il libro ''Passione Pasolini - un viaggio con David Grieco'', scritto dal giornalista...
Si è parlato alle volte quasi come un luogo comune della forza profetica di Pier Paolo Pasolini, soprattutto nella ricorrenza del suo centenario avvenuta il 5 marzo di quest’anno. Pasolini...
di Francesco Sirleto - La Fionda La “splendida e misera città”, ovvero le “borgate beduine” come fonti inesauribili di ispirazione per la poesia, la narrativa e...
Note e riflessioni di Nora Hoppe con contribuzioni di Tariq Marzbaan Prima apparizione e in inglese presso The Saker Mentre il mondo occidentale scende sempre più in basso in un pantano...
Note varie e riflessioni di Nora Hoppe Prima apparizione e in inglese presso The Saker A giudicare dalle numerose reazioni di vari giornalisti, analisti e profani in tutto il mondo (soprattutto...
Note e riflessioni di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan Premessa: Come per tutti i nostri contributi alla sezione "Cultura e Resistenza", desideriamo presentare brevi schizzi di vari artisti e pensatori...
di Alastair Crooke – Strategic Culture [Tradotto dall'inglese da Nora Hoppe] Se decidiamo di immaginare il mondo come una macchina, allora la "realtà" si presenterà...
Note e riflessioni di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan Feodor Ivanovich Chaliapin nacque in una famiglia di contadini il 1° febbraio 1873 a Kazan (capitale della Repubblica del Tatarstan). Suo...
di Nora Hoppe e Tariq Marzbaan A soli tre anni, Diego Rivera (1886-1957) era talmente preso dal disegno che suo padre trasformò un'intera stanza della casa di Guanajuato, in Messico,...