Tim Anderson: Libano e Siria sotto assedio, con alcune differenze

1123
Tim Anderson: Libano e Siria sotto assedio, con alcune differenze

 

di Tim Anderson*- Al Mayadeen

Com'è che, dopo dieci anni di guerra, le strade di Damasco sono pulite, cibo e servizi di prima necessità sono disponibili mentre Beirut rimane una metropoli puzzolente di miliardari e mendicanti?

Separati dal disegno coloniale, i vicini Siria e Libano hanno sviluppato caratteri molto diversi come stati-nazione e, più recentemente, hanno risposto in modi distinti alla guerra ibrida di Washington, che mirava a estinguere la volontà politica indipendente nella regione.

Mentre i popoli di entrambi i paesi hanno origini comuni, un problema chiave è, come dicono molti libanesi politicamente consapevoli: in Siria c'è uno stato, mentre in Libano c'è un cartello settario di clan governati da una manciata di famiglie. 

Come è successo? Proprio come i britannici divisero i popoli negli ex territori ottomani che conquistarono, installando monarchie e la colonia sionista europea, così i francesi ritagliarono ciò che speravano potesse rimanere una leale enclave costiera dominata dai maroniti-cristiani. 

Le varie comunità siriane, invece, si sono unite in una lotta anticoloniale, per espellere i francesi e forgiare la loro nazione. Ciò ha portato a uno stato abbastanza forte con alcune caratteristiche socialiste in un'economia mista.

In Libano la maggioranza maronita se n'è andata da tempo, ma il sistema settario rimane, modificato solo leggermente dopo una terribile guerra civile, e lasciando un sistema altamente privatizzato con poca volontà politica e poche istituzioni nazionali.

Il risultato è che le due nazioni stanno affrontando l'assedio americano-americano della regione (erroneamente chiamato 'sanzioni') in modi molto diversi. In Libano c'è persino una minoranza che rifiuta di accettare che il Paese sia effettivamente sotto assedio. 

Tuttavia, Washington ha diffuso la serie di misure coercitive imposte a Hezbollah (un membro di spicco della coalizione di governo) ai suoi alleati interni e anche le misure di terze parti imposte a Siria e Iran vincolano il Libano. Gli Stati Uniti stanno cercando, senza molto successo, di rimuovere dal governo coloro che hanno resistito più efficacemente agli israeliani.

Le misure di assedio regionale sono un fattore importante nel collasso finanziario, con la valuta siriana che si è svalutata a un sesto del suo valore negli ultimi 2 anni, mentre la valuta libanese è svalutata a meno di un decimo. Il Libano ha fatto molto più affidamento sull'economia di cassa e sulle importazioni, una responsabilità in caso di crollo.

In Libano si registrano enormi code – spesso chilometriche – per il carburante, mentre in Siria c'è un sistema di razionamento più organizzato, che fornisce 25 litri ciascuno a settimana, con sms inviati per avvisare quando ritirare. 

E anche con gran parte della fornitura di petrolio siriano bloccata e rubata dalle forze di occupazione statunitensi e dai loro delegati SDF, la Siria è stata in grado di aiutare il Libano, in coordinamento con Hezbollah libanese, riabilitando e utilizzando il porto e la raffineria di Baniyas per incanalare il carburante iraniano in Libano . Dopo i severi avvertimenti di Hassan Nasrallah, e nonostante la guerra di sabotaggio di Israele contro le navi iraniane , gli israeliani e gli Stati Uniti erano riluttanti a sabotare questa particolare operazione.

Tuttavia, il nuovo "governo" libanese, guidato dal miliardario Najib Mikati, ha invitato i supervisori del FMI , che si assicureranno che il Libano non imponga nuovi sussidi per aiutare il popolo libanese. La distruzione dei sussidi alimentari guidata dal FMI è stata collegata alla fame e alle rivolte per il cibo in molti paesi. Forse il Libano ha pochi sussidi da distruggere? Al contrario, la maggior parte dei siriani colpiti dalla povertà gode almeno di un po' di sollievo attraverso sussidi statali su generi di prima necessità come pane, riso e zucchero.

La Siria mantiene anche un sistema sanitario pubblico per lo più gratuito, nonostante i gravi danni causati dalla lunga guerra e dall'assedio, mentre i servizi sanitari libanesi sono altamente privatizzati e per lo più sotto regimi di "chi usa paga". Solo per quanto riguarda le misure pandemiche il Libano è in vantaggio, a causa di livelli più elevati di test e vaccinazioni. Entrambi i paesi hanno più o meno le stesse politiche, ma alla Siria mancano kit di test e vaccini.

Ci sono ancora molti rifugiati di guerra siriani in Libano, ma qui c'è una storia reciproca. Nella piccola città cristiana di Maaloula, due anni fa, un sacerdote locale mi ha mostrato con orgoglio una lettera di Hassan Nasrallah, ringraziando la città per aver accolto rifugiati dal sud del Libano, durante l'invasione israeliana del 2006 che provocò decine di migliaia di sfollati . Allo stesso tempo, il sacerdote ha riconosciuto che, quando la città è stata minacciata dai terroristi sostenuti dalla NATO nel 2014, sono stati i giovani musulmani libanesi (cioè Hezbollah) a difendere la città, spesso a prezzo delle loro giovani vite.

È questa più ampia cooperazione levantina che sta riunendo i due paesi, sotto comune assedio. L'amministrazione Biden ha dovuto rinunciare alle proprie “sanzioni” di terzi sulla Siria, per consentire “ la prima visita ufficiale ” di una delegazione del governo libanese in Siria in dieci anni, cioè durante la lunga guerra alla Siria. E questo perché l'unica alternativa energetica al carburante iraniano a cui Washington poteva pensare era di portare il gas egiziano o giordano attraverso la Siria fino al Libano. Nel caso, il carburante iraniano a buon mercato (da pagare in valuta libanese) è arrivato mentre l'idea del gas egiziano-giordano è ancora una 'torta al cielo'. Ma parte del blocco di entrambi i paesi è stato revocato.

A lungo termine, entrambi i paesi hanno bisogno l'uno dell'altro. Il Libano è stato il centro costiero altamente commerciale e la Siria l'entroterra più forte e produttivo. L'ostacolo principale a una cooperazione più profonda è il sistema settario e privatizzato del Libano. Ciò impedisce al piccolo paese di affermarsi sia in patria che all'estero, proprio come gli Stati Uniti, i francesi e gli inglesi vogliono che rimanga. Il piccolo stato 'confessionale' ha bisogno di una nuova costituzione. 

*Analista e Direttore del Centro per gli studi contro l'egemonia con sede a Sydney.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni di Michelangelo Severgnini Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

Il PKK si scioglie: la Turchia sconfigge (per sempre?) i nemici esterni

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum di Michele Blanco 8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

8 e 9 Giugno. L'importanza dei 5 Referendum

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti