Macri e Temer: il fallimento del modello neoliberista

Hanno fallito, come tutti i governi neoliberisti falliscono, perché tale modello non ha la capacità di generare un ampio sostegno sociale, per non parlare del sostegno popolare. Perché promuovono gli interessi del capitale speculativo, che non genera espansione economica ma, al contrario, vive sull'indebitamento di governi, imprese e individui, riproducendo i meccanismi della recessione economica

9188
Macri e Temer: il fallimento del modello neoliberista



di Emir Sader - Pagina/12
 

I governi gemelli, quelli di Argentina e Brasile, hanno seguito lo stesso copione. Fare meglio dei governi populisti, che avevano speso più di quanto avrebbero potuto - ‘Vivere al di sopra delle loro possibilità’, come gli piace ripetere - ripristinare l'equilibrio nei conti pubblici, controllare l'inflazione. E presto, le economie sarebbero tornate alla normalità, guidate dai magici equilibri del mercato.

 

Per creare le condizioni affinché le persone accettassero i disagi che le misure di austerità avrebbero portato, c'era l'arsenale di accuse contro i governi populisti, sia in termini di spesa eccessiva per le politiche sociali, sia nei casi di corruzione, che avrebbe dato tempo alla transizione tra le eredità ricevute e il futuro glorioso delle economie liberate dagli ostacoli statali. 

 

Sarebbe bastato riprendere il risanamento fiscale come asse delle politiche economiche, affinché arrivassero da dentro e fuori i paesi investimenti ansiosi di ottenere enormi profitti dai processi di privatizzazione e di espansione economica. Allo stesso tempo, i successi avrebbero consentito di seppellire definitivamente i nefandi leader populisti, responsabili di tutti i mali dei paesi.

 

Ma, ad un tratto, fattori extracampo e persino all'interno del campo fanno sì che il governo di Mauricio Macri debba fare un patetico, deprimente, disperato intervento televisivo per annunciare che il peggio doveva ancora venire per gli argentini, che la situazione del i poveri sarebbe peggiorata ancora.

 

Il suo governo gemello, che non ha nemmeno vinto le elezioni per arrivare alla presidenza del Brasile, giunge al finale ridotto ai minimi termini. Nessun risultato economico positivo, il suo ministro dell'Economia, candidato alla presidenza del Brasile, ha l'1% di supporto. 

 

Insieme affondano le due speranze del governo degli Stati Uniti, abbracciate al modello neoliberista. Portando alla debacle i due paesi, che si erano ripresi dagli effetti della prima esperienza neoliberista e hanno sofferto nuovamente le sue disastrose conseguenze. Le bianche speranze dell'impero precipitano rovinosamente. Passeranno alla storia come brevi tentativi disperati di resuscitare un modello fallito.

 

Hanno cercato di cancellare dalla storia dei due paesi quanto avevano vissuto negli anni precedenti di questo secolo e il ricordo delle persone che avevano visto migliorare le loro vite. Hanno usato tutto: accuse, appelli all'oblio, falsi racconti, ma la realtà non si lascia catturare da quelle trappole.

 

Macri e Temer sono sconfitti. Le loro politiche sono fallite. I loro governi sono a pezzi. I popoli dei due paesi sono indignati e si ribellano contro di loro. Sono stati brevi intervalli cancellabili delle nostre storie. Personaggi grotteschi, ridicoli, mediatici, il cui discorso si è esaurito rapidamente.

 

Uno scelto da un operatore di marketing, che non sa come spiegare perché il suo incantesimo si è esaurito così rapidamente. L'altro, triste figura di un golpe, non ha mai smesso di essere un personaggio mediocre che sarà rovinosamente sconfitto nelle elezioni di ottobre in Brasile.

 

Hanno fallito, come tutti i governi neoliberisti falliscono, perché tale modello non ha la capacità di generare un ampio sostegno sociale, per non parlare del sostegno popolare. Perché promuovono gli interessi del capitale speculativo, che non genera espansione economica ma, al contrario, vive sull'indebitamento di governi, imprese e individui, riproducendo i meccanismi della recessione economica.

 

È un’occasione storica per la sinistra affinché possa ricomporre la capacità egemonica di un programma anti-neoliberista. Tutte le differenze devono essere subordinate alla ricomposizione del blocco popolare, democratico e nazionale. In Brasile, questo processo è avanzato molto. In Argentina può avanzare perfettamente. Arriveremmo alla fine del 2019 con nuovi governi, alleati, assi del processo di integrazione regionale, di riarticolazione delle organizzazioni regionali.

 

Avremo attraversato immense sofferenze, ma saremo in grado di imparare dagli errori del passato recente e tornare a essere protagonisti della storia latinoamericana come paesi alleati e solidali, un percorso che Néstor e Lula hanno già tracciato.

 

(Traduzione dallo spagnolo per l’AntiDiplomatico di Fabrizio Verde)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti