10 domande alla politica sulla sanità in Italia

2796
10 domande alla politica sulla sanità in Italia

Adesso che la tutela della salute pubblica è finalmente tornata al primo posto dell’agenda politica e al centro del dibattito pubblico vorrei sapere una cosa. 

Quanti nuovi ospedali sono in cantiere in Italia? E quanti saranno ristrutturati e/o implementati? 

Quanti nuovi reparti si pensa di aprire? 

Quanti posti letto saranno aggiunti?

Quanti nuovi medici, ricercatori, infermieri e operatori sanitari verranno assunti?

Quanti nuovi posti saranno resi disponibili per le specializzazioni post laurea?  

Quanti nuovi macchinari, reagenti e ogni altro strumento utile alla diagnostica verranno acquistati? E quante ambulanze? 

Di quanto saranno diminuite le liste d’attesa? E di quanto aumentati i finanziamenti alla ricerca pubblica? 

Come si pensa di risolvere l’annoso problema dello spoils system nella sanità pubblica? E quello delle competenze fra Stato e Regioni? 

E, soprattutto, come si concilieranno queste urgentissime e improcrastinabili esigenze con il ritorno del patto di stabilità e del sistema di regole europee che impongono politiche di forte contenimento della spesa pubblica? 

Non per niente, ma dopo tutto sto casino sarebbe abbastanza ridicolo continuare a vedere i calabresi andare a curarsi in Lombardia. O no?

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti