25° vertice Cina-UE: tra dialogo e sfide globali

651
25° vertice Cina-UE: tra dialogo e sfide globali

Nel 25° vertice Cina-UE a Pechino, il presidente Xi Jinping ha esortato l’Unione Europea a rafforzare una partnership fondata su rispetto reciproco, apertura e cooperazione. In un contesto globale sempre più instabile, Cina e UE – due grandi attori internazionali – hanno il compito di garantire maggiore stabilità e prevedibilità attraverso relazioni solide e costruttive.

Xi ha presentato tre pilastri per il futuro: rispetto per consolidare il partenariato, apertura per gestire le divergenze, e multilateralismo per difendere l’ordine globale. Un messaggio chiaro: dialogo e collaborazione devono prevalere sulla logica dello scontro. Durante il summit, le parti hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sul clima, sottolineando l’importanza di politiche stabili e della cooperazione verde.

Ursula von der Leyen e Antonio Costa hanno ribadito l’intenzione europea di riequilibrare i rapporti, affrontando divergenze con rispetto e trasparenza. Nonostante le frizioni, il legame economico resta solido.

Pechino chiede all’UE un mercato aperto e scelte meno restrittive, mentre Bruxelles punta su “de-risking” senza decoupling. Il 2025, secondo gli analisti, sarà una fase di consolidamento: poche illusioni, ma obiettivi concreti.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti