500 miliardi di buoni motivi per rompere il vincolo esterno

6310
500 miliardi di buoni motivi per rompere il vincolo esterno

 

L’Italia dovrà rinnovare 500 miliardi di debito entro la fine del 2024. Con la BCE che ha chiuso i rubinetti e in piena recessione inflazionistica (largamente autoindotta). Cosa potrebbe mai andare storto?



Vale la pena ricordare che in condizioni normali, cioè in uno Stato sovrano, quel debito non sarebbe un problema,

Ma noi non ci troviamo in condizioni normali.

Innanzitutto perché ci finanziamo solo a debito.

Poi perché lo facciamo addirittura in un una valuta che non emettiamo né controlliamo (l'euro).

Uno Stato sovrano con la propria Banca Centrale infatti può finanziarsi in vari modi. Anche senza emettere nuovo debito.

Può finanziarsi facendo emettere moneta direttamente dal Tesoro.

O, ancora, la Banca Centrale può finanziare direttamente le spese del Tesoro senza che questo emetta il corrispettivo in Titoli di Stato, per esempio come accadeva in Italia prima del divorzio tra Banca d’Italia e Tesoro.

Oppure uno Stato potrebbe finanziarsi facendo acquistare alla propria BC una perpetuità (un Titolo di Stato senza scadenza e a tasso zero).

Senza tenere conto che una Banca Centrale può affrontare senza problemi qualsiasi passività denominata nella moneta che emette. Potrebbe insomma semplicemente cancellare con un tratto di penna dal proprio bilancio i Titoli di Stato in suo possesso.

Quei 500 miliardi di debito da rinnovare potrebbero essere un’occasione anziché un problema.

Se venissero rinnovati per esempio attraverso l’emissione di una perpetuità (un TdS senza scadenza e a tasso zero da 500 miliardi) acquistata dalla propria BC, vorrebbe di fatto dire sterilizzare 500 miliardi di debito pubblico. Circa il 20% del totale.

Ovviamente si tratta di una soluzione (come le altre prospettate) che dentro la gabbia dell’Unione Europea e dell'euro è semplicemente impossibile. O improponibile.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti