611 euro per comprare (la libertà di) Sylla

2683
611 euro per comprare (la libertà di) Sylla


di Michelangelo Severgnini

Sylla Hamidou è ivoriano, ha 37 anni ed è in stato di sequestro in Libia, in mano alle milizie di Tripoli e a gruppi a loro assimilabili.

 
Oltre alla tortura in questi giorni già subita, se non saranno pagati i soldi richiesti dai sequestratori, Sylla sarà presto venduto.
 
Sì, proprio così. Venduto.
 
Il prezzo fissato è di 611 euro.
 
Ma la famiglia, cui è stato chiesto il riscatto, non dispone di questa somma.
 
Pertanto l'appello lo lanciamo anche alle Ong italiane, chissà che avanzasse loro qualche spicciolo per salvare vite.
 
Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto l'appello dell'Ong Leisad, un'associazione ivoriana che si batte contro la tratta di esseri umani e l'immigrazione irregolare, cui i famigliari di Sylla si sono rivolti in cerca di supporto.

 
La migrazione oggi si fonda su questi episodi. 
 
È per questo che oggi in Africa il trafficante crea il migrante e non viceversa. 
 
Per poter mettere il migrante, ad un certo punto del percorso, con le spalle al muro. Lontano da casa, senza nessuno che possa cercarlo, in un pezzo di Africa, la Tripolitania, ormai fuori controllo da un decennio, in mano a gruppi armati che agiscono nella totale impunità.
 
Sylla Hamidou è sotto i ferri delle milizie libiche e della manodopera armata che gira loro intorno.
 
Hanno chiesto 611 euro per il riscatto.
 
Compriamo (la libertà di) Sylla, anche se noi, come contribuenti italiani, di soldi alle milizie di Tripoli ne abbiamo mandati già abbastanza.
 
Ogni donazione piccola o grande sarà preziosa!
 
IBAN: CI93 CI201 01112 071002802101 54
 
Ong Leisad.
Sede centrale Abidjan/Costa d'Avorio 
Contatto: +225 05 04 06 25 45 WhatsApp

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti