8 fatti sulla Rivoluzione Sandinista in Nicaragua che forse non conoscete

6561
8 fatti sulla Rivoluzione Sandinista in Nicaragua che forse non conoscete



di Oliver Vargas - teleSUR
 

La rivoluzione sandinista del 1979, guidata dal Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, rovesciò la dittatura appoggiata dagli Stati Uniti della famiglia Somoza. La Rivoluzione ha portato sanità, istruzione e riforma agraria in uno dei paesi più poveri della regione. La Rivoluzione ha trionfato e governa ancora oggi il Paese, nonostante anni di attacchi interni ed esterni che hanno tutti tentato e fallito di rovesciare l'eredità sandinista.

 

teleSUR ha messo insieme un elenco di otto fatti interessanti di cui potresti non aver sentito parlare di una delle Rivoluzioni più importanti dell'America Latina, giunta al suo quarantesimo anno.

 

1. Il FSLN è stato fondato in Honduras

 

Il partito della rivoluzione nicaraguense è stato infatti ufficialmente fondato nella vicina Honduras. I fondatori del partito, Carlos Fonseca, Tomas Borge e Silvia Mayorga erano fuori dal paese quando è nato ufficialmente il FSLN. Fonseca era stato espulso dalla dittatura di Somoza e stava cercando di costruire il movimento dall'estero. Più tardi, dopo la vittoria rivoluzionaria, l'Honduras sarebbe stato usato come base dalle forze controrivoluzionarie.

 

2. Il ruolo della Palestina nella rivoluzione

 

La resistenza palestinese ebbe un ruolo cruciale nella rivoluzione sandinista. L'Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP) ha inviato armi e fornito addestramento alle forze di guerriglia del Nicaragua prima della caduta di Somoza. Nel frattempo, Israele è stato il principale alleato della dittatura, anche quando gli Stati Uniti hanno iniziato a prendere le distanze. Quindi quando il FSLN prese il potere, l'OLP fu tra i primi ad aprire un ufficio lì, con Arafat in visita in Nicaragua a dichiarare: "La strada per Gerusalemme passa attraverso Managua".

 

3. Stati Uniti - Cocaina - Contra Connection

 

La brutale guerra controrivoluzionaria condotta dalla Contra sostenuta dagli Stati Uniti è stata in parte finanziata dalla droga, trasferita dagli Stati Uniti. Il Congresso degli Stati Uniti aveva vietato al presidente di finanziare i Contras a causa delle atrocità che avevano portato, compreso l'uso di stupri e torture come arma di guerra.

 

I documenti rilasciati dopo la guerra hanno mostrato che la CIA ha facilitato la gestione della droga da parte dei Contras come mezzo per raccogliere denaro. Un documento mostra persino che l'allora direttore Oliver North aveva spinto la DEA ad accettare tangenti dal cartello di Medellin che sarebbero state poi inviate ai Contras.

 

4. Costo brutale della controrivoluzione

 

Il costo della guerra USA / Contra contro i sandinisti ebbe un costo allarmante per il paese. Le stime mettono il danno economico totale al paese a circa 17 miliardi di dollari, un importo considerevole per un paese con una popolazione di poco più di 3 milioni nel 1979. Le riforme sociali dei sandinisti, comprese le campagne sanitarie e la riforma agraria, hanno aiutato i più poveri. Ma l'assedio a cui il Nicaragua fu sottoposto fu una punizione collettiva, da parte degli Stati Uniti, per aver osato compiere la loro rivoluzione.

 

5. Organizzazione di base

 

Nonostante, o forse a causa del blocco e della guerra, la rivoluzione fece sì che i nicaraguensi si unissero a un livello mai visto prima. La rivoluzione fu l'inizio della sindacalizzazione di massa tra i lavoratori nicaraguensi.

 

Prima della rivoluzione, 27.000 lavoratori erano nei sindacati (molti dei quali avevano un ruolo cruciale negli scioperi generali che avevano abbattuto Somoza), ma in soli tre anni il numero di lavoratori sindacalizzati era quintuplicato a 150.000.

 

6. Emancipazione delle donne contadine

 

Le donne hanno avuto un ruolo centrale nella rivoluzione del 1979, diventando il centro degli sforzi di riforma agraria, soprattutto quando i sandinisti sono tornati al potere nel 2006.

 

Una riforma agraria del 2007 ridistribuì la terra a 80.000 famiglie contadine e mise i titoli delle terre in mano alle donne in modo che non dipendessero più finanziariamente né dai mariti né dai grandi proprietari terrieri. Ad ogni famiglia venivano anche forniti “2000 dollari di semi, bestiame, attrezzi agricoli e assistenza ... una mucca incinta, una scrofa inseminata, diversi polli, materiali per la costruzione di un porcile, alberelli di alberi da frutto, semi di ortaggi e assistenza tecnica”.

 

7. Superare la violenza, diventare il paese sicuro nella regione

 

Nonostante l'estrema violenza della guerra dei Contra, che ha causato decine di migliaia di morti, la rivoluzione ha superato quell'eredità.

 

Attraverso la comunità piuttosto che la repressione di polizia, insieme alle politiche di inclusione sociale, il Nicaragua ha il più basso tasso di omicidi in America Centrale. Il suo vicino Honduras (da cui i Contras hanno lanciato la loro guerra), ha un tasso di omicidi che è circa 10 volte quello del Nicaragua.

 

8. Gli Stati Uniti finanziano ancora la controrivoluzione

 

Anche dopo che è stato rivelato il ruolo degli Stati Uniti nella destabilizzazione del Nicaragua, la Casa Bianca continua a finanziare i gruppi di destra che, ancora una volta, hanno portato violenze in Nicaragua durante i disordini del 2018 che il governo di Daniel Ortega ha definito un golpe. Gruppi come M19 hanno viaggiato a Washington per incontrare personaggi come Mark Rubio, e un certo numero di gruppi ha ricevuto finanziamenti dagli Stati Uniti, attraverso il "National Endowment for Democracy" del governo.

 

Un gruppo chiamato "Hagamos Democracia" ha ricevuto oltre mezzo milione di dollari dal 2014, e un think tank radicale di destra, l'IEEPP, che ha avuto un ruolo importante nel 2018, da allora ha ricevuto oltre un quarto di milione di dollari. La maggior parte di questi fondi è destinata alla formazione di attivisti dell'opposizione.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti