Brasile, nuova svolta per Lula: resta in carcere

"Allo stato attuale, l'esecuzione provvisoria illegale e incostituzionale della condanna imposta all'ex presidente Lula non può fermare i suoi diritti politici né limitare il diritto ad atti relativi alla sua condizione di pre-candidato a Presidente della Repubblica", ha però evidenziato il giudice Favreto

2969
Brasile, nuova svolta per Lula: resta in carcere



teleSUR
 

In un apparente svolta negli eventi il giudice Thompson Flores stabilisce che il caso ritorna nelle mani del gudice Gebran e che quindi la sua decisione di tenere Lula in carcere rimane valida.

 

Il giudice d'appello Rogerio Favreto del Tribunale Regionale Federale della IV Regione con sede a Porto Alegre, ha riaffermato domenica pomeriggio la sua decisione di concedere la libertà all'ex presidente Luiz Inacio Lula da Silva, mentre due giudici hanno tentato di dare applicazione immediata al provvedimento, dando così alla polizia un termine di un'ora per liberare l'ex presidente socialista.

 

Lula è imprigionato dal 7 aprile a Curitiba per presunte accuse di corruzione per cui gli investigatori non hanno fornito prove.

 

Tra il turbinio di reazioni che commentano questo momento cruciale nella storia del Brasile c'è un tweet del capo della corte suprema brasiliana Carmen Lucia, uscita a sostegno del rilascio di Lula.

 

Poco dopo l'ordine di rilascio, il giudice brasiliano Sergio Moro, che ha avviato la causa per corruzione contro l'ex presidente Lula da Silva, ha dichiarato che Lula dovrebbe rimanere in carcere perché il giudice che ha ordinato il suo rilascio non ha l'autorità per farlo. Moro è attualmente in vacanza e non possiede giurisdizione sul caso.

 

Tuttavia Favreto è rimasto sulle sue posizionii e in seguito ha emesso un'altra decisione affermando di avere piena autorità per accettare l'Habeas Corpus presentato dai suoi avvocati alla corte d'appello settimane fa. Ha dichiarato che la polizia aveva un'ora per liberare Lula, e sottolineato che Moro dovrebbe essere arrestato per non aver rispettato un ordine di un tribunale superiore.

 

Il suo primo ordine richiede la sospensione della sentenza provvisoria e garantisce immediatamente la libertà a Lula.

 

"L'ordine di rilascio deve essere urgentemente rispettato oggi dalla presentazione di questo ordine a qualsiasi autorità di polizia nel centro carcerario dell'ufficio di polizia federale a Curitiba, dove si trova l'imputato", dice l'ordine di rilascio.

 

Lula è stato condannato a 12 anni di prigione per il suo presunto coinvolgimento nell'operazione Lava Jato, accusato di corruzione passiva e riciclaggio di denaro, accuse che lui e i suoi sostenitori negano categoricamente.

 

Secondo il team legale di Lula, Moro e la polizia federale hanno agito "come un blocco monolitico contro la libertà di Lula, dimostrando che non vi è alcuna separazione tra l’attività del giudice e il pubblico ministero".

 

La liberazione immediata è stata concessa dopo che i legislatori Wadih Damous, Paulo Pimenta e Paulo Teixeira hanno presentato una richiesta "Habeas Corpus" a Favreto.

 

"Allo stato attuale, l'esecuzione provvisoria illegale e incostituzionale della condanna imposta all'ex presidente Lula non può fermare i suoi diritti politici né limitare il diritto ad atti relativi alla sua condizione di pre-candidato a Presidente della Repubblica" ha spiegato Favreto, che è stato membro del Partito dei Lavoratori per 19 anni.

 

Il Partito dei Lavoratori di Lula (PT) ha rilasciato una dichiarazione poco dopo la decisione. "Attraverso la decisione di Favreto, il sistema giudiziario, che è stato così spesso manipolato per perseguitare Lula e privarlo della libertà, ora riconosce il diritto di difesa in libertà nelle istanze superiori, come garantisce la Costituzione a tutti”, il PT ha scritto in un comunicato stampa domenica pomeriggio.

 

"E decide, principalmente, che la società ha il diritto di sapere, attraverso la voce di Lula stesso, le sue proposte per far uscire il Brasile da questa immensa crisi, per riprendere la strada della democrazia, della giustizia sociale e della costruzione dell'uguaglianza".

 

Tuttavia, il giudice Sergio Moro, che ha condannato Lula in primo luogo, sta cercando di revocare l'ordine di rilascio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti