"Dati manipolati, cancellati o falsi". Didier Raoult contro lo studio The Lancet sull'idroclorochina

22672
"Dati manipolati, cancellati o falsi". Didier Raoult contro lo studio The Lancet sull'idroclorochina


Sempre più sospetta la campagna contro l’idroclorochina un farmaco, già usato per la cura della malaria e dell’artrite reumatoide e che si è rivelato di straordinaria efficacia nella cura (e anche nella profilassi) del COVID19. E così, dopo una sbalorditiva campagna di diffamazione contro il suo più convinto sostenitore, il virologo Didier Raoult, Direttore dell’Istituto ospedaliero-universitario in malattie infettive di Marsiglia, ora che l’efficacia di questo farmaco aveva spinto decine di istituti – tra cui l’Agenzia Italiana per il Farmaco – a consigliarlo per fronteggiare il COVID19, arriva la decisione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, "preoccupato per sua la sicurezza” di sospendere la sua sperimentazione.

Alla base della decisione dell’OMS, una ricerca pubblicata su The Lancet che dimostrerebbe la pericolosità del farmaco.

Una davvero strana ricerca accusata, da Didier Raoult, di essere stata manipolata.
 
 


 
Una davvero strana ricerca considerando che i dati a favore dell’idroclorina riportati nella versione prestampata dell’articolo, sono stati cancellati nel documento pubblicato
 
 

 
Ma vuoi vedere che tutto questo livore contro l’idroclorochina dipende dal suo basso costo che, per il COVID, rischia di far restare a bocca asciutta Big Pharma?
 

Francesco Santoianni
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti