A Gaza si muore anche così. Ma il mondo non ascolta e tace.

5533
A Gaza si muore anche così. Ma il mondo non ascolta e tace.


di Paola Di Lullo

Mentre l'Egitto fa sapere che domani e dopodomani aprirà il Valico di Rafah, in entrambe le direzioni, dopo 85 giorni di
chiusura, a Gaza c'è chi preferisce morire dandosi fuoco.

Residenti locali hanno detto di aver visto fumo che usciva dalla casa di Abdullah Albahani, 44 anni, e di aver sentito le grida di dolore. I genitori si sono immediatamente precipitati nella casa, ma le porte erano chiuse dall'interno, il che li ha costretti ad abbatterle.
 
Entrati nella casa, sono rimasti sbigottiti dalla scena che si è presentata loro dinanzi. Abdullah Albahani, ha dato fuoco alla casa, a sé stesso, alla moglie ed alle due figlie, tutte salvate dall'intervento dei vicini. Le tre donne sono gravemente ferite, l'uomo è morto.
 
L'assedio israeliano su Gaza, entrato nel suo decimo anno, la distruzione dei tunnel che collegavano la Striscia all'Egitto, consentendo l'ingresso di generi di prima necessità, la disoccupazione, il 43%, la più alta al mondo, che arriva al 60% tra i giovani, le offensive israeliane del 2008, 2012 e 2014, la mancata ricostruzione, l'impedimento al lavoro anche ai contadini e ad i pescatori, continuamente colpiti dall'esercito israeliano, ha portato la Striscia di Gaza al collasso.

1.900.000 persone circa, con una densità abitativa di oltre 5.000 persone per chilometro quadrato, senza lavoro né prospettive di vita futura. Ed ecco che si sceglie di morire per gridare al mondo che c'è un popolo che sta morendo d'inedia. Ma il mondo non ascolta e tace.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti