A PROPOSITO DI AMBASCIATORI E DEMOCRAZIA...

1662
A PROPOSITO DI AMBASCIATORI E DEMOCRAZIA...


"Ma è nel 1955, anno del decennale della liberazione, che la richiesta di libertà assume ancora più forza e attualità. Sull'anniversario e sul Primo Maggio pesano i clamorosi risultati delle elezioni per le Commissioni interne svoltesi a marzo negli stabilimenti della Fiat: per la prima volta la Fiom ha perso la maggioranza assoluta subendo il sorpasso da parte della Fim-Cisl che, insieme alla Uilm-Uil, va ben oltre la maggioranza assoluta.
Le pressioni nei confronti degli operai sono forti: nella busta paga è presente un volantino in cui è raffigurato un piccolo uomo che, dopo aver votato per Cisl e Uil, entra da gigante nello stabilimento. A questi si aggiungono anche quelle provenienti dall'estero: come ricorda lo storico Norman Kogan, nell'anno delle elezioni «la signora Luce, ambasciatore americano a Roma, promosse una nuova politica volta a colpire ulteriormente la Cgil .[....] Riuscì a far dichiarare al dipartimento della Difesa che non sarebbero stati concessi ulteriori contratti alle imprese in cui i candidati della Cgil avessero ottenuto più del 50% dei voti nelle elezioni delle commissioni interne»"


Tratto da "Socialismo, pace e democrazia" di Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti