A volte il nemico ha un volto femminile: chi fa la guerra non va lasciata in pace

3636
A volte il nemico ha un volto femminile: chi fa la guerra non va lasciata in pace



di Giacomo Marchetti


A volte il nemico ha un volto femminile, pensate a Crudelia della carica dei 101 o alla Pinotti (sì quella che alle primarie per le comunali della sinistra era stata stracciata, insieme alla Vincenzi, da Marco Doria).

Pinotti, quella che ha fatto carriera come campionessa del pacifismo e poi si è rifatta una vita divenendo un falco delle spese militari, che quando la senti parlare pensi sia la reincarnazione di Nixon.

Ti candidi e te la ritrovi nel tuo collegio, e pensi, speriamo almeno di fargli avere qualche qualche mal di stomaco e di spiegare ai genovesi che scegliere lei vuol dire condannarsi a quel baratro dove la pace è lontana e l'insicurezza segnerà ancora le nostre esistenze.

Io la guerra l'ho conosciuta, anzi me la sono proprio andata a cercare, per mostrarla agli occhi di chi non la può vedere perché i media nostrani non la mostrano e per attivare ponti di pace con i dannati della terra che anche armi in pugno difendono la loro esistenza.

Sapete come ci si sente dopo aver visto bambini resi schiavi in campi profughi a causa di un conflitto che il nostro governo ha sostenuto - coccolando tagliagole spacciati per Freedom fighters - o dopo avere visto gli occhi di un anziano che non se ne vuole andare dalla sua casa sul Fronte e poco più in là il cartello "mine", minacciato da un nemico che ha le stesse effigi di quello combattuto nella Seconda Guerra mondiale?

La terza guerra mondiale è in corso ha detto Papa Francesco, e la Pinotti ne è un alfiere (non del papa, ma della guerra).

Pane, Pace e Lavoro (o un reddito per chi non ce l'ha) sono le nostre parole d'ordine, vorrei dire con le parole di Francesco che siamo "un uragano di speranza", ma mi sento più "un bastardo senza gloria" infiltrato tra le linee nemiche a dare il fatto suo a chi se lo merita senza sconti per nessuno. CHI FA LA GUERRA NON VA LASCIATA IN PACE! #poterealpopolo

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti