«Abbiamo un grande leader», al terzo tentativo AMLO vince le presidenziali in Messico

2263
«Abbiamo un grande leader», al terzo tentativo AMLO vince le presidenziali in Messico



di John Ackerman - RT
 

Gli operatori politici della corruzione hanno utilizzato tutte le stesse pratiche del passato: l'acquisto di voti, la manipolazione degli elettori, l’intimidazione, la violenza nelle strade e contro i politici. Ma sai cosa c’è? In questa occasione, siamo andati in massa a votare.

 

Più del 60% dei messicani ha votato, con lunghe code, e siamo riusciti a inondare e ripulire questi punti di frode e corruzione elettorale. E domenica sera, e nei giorni successivi, abbiamo celebrato che stiamo finalmente iniziando quella tanto desiderata transizione democratica.

 

Ma ora arriva il difficile. Dobbiamo imparare dagli ultimi venti anni di fallimenti nella transizione democratica del primo tentativo, in modo che in questo secondo tentativo non commettiamo gli stessi errori.

 

Con la partecipazione di tutti, e solo con quella partecipazione, saremo in grado di cambiare il Messico.

 

Non possiamo aspettare che un singolo o un partito politico risolva i nostri problemi. Abbiamo un grande leader. Per decenni, il Messico non ha avuto un presidente della Repubblica con onestà, chiarezza e coraggio, leadership e radici popolari come Andrés Manuel López Obrador.

 

Ma non possiamo lasciarlo da solo. Dobbiamo accompagnare questo nuovo governo in modo critico e con la nostra partecipazione. Perché solo con la collaborazione della società saremo in grado di arrivare al fondo e risolvere alla radice i problemi del Messico.

 

Il cambiamento dipende da te e da tutti i messicani.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti