Accordo Raisi-Putin: l'Iran acquisterà caccia russi Su-35

2431
Accordo Raisi-Putin: l'Iran acquisterà caccia russi Su-35

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La visita in Russia del presidente iraniano Raisi ha ulteriormente cementato i rapporti tra due paesi che si trovano entrambi a contrastare gli assalti dell’imperialismo statunitense. 

Il vertice ha confermato l’intenzione dei due paesi di stringere una serie di accordi di cooperazione in diversi ambiti. I due leader hanno raggiunto un accordo sull'assegnazione di una linea di credito per un importo di 5 miliardi di dollari. 

È molto probabile che una parte significativa dei fondi (circa 3 miliardi di dollari) andrà all'acquisto di caccia Su-35 di produzione russa. 

Ma non solo. Mosca potrebbe fornire a Teheran 24 jet da combattimento Su-35SE, due sistemi missilistici di difesa aerea S-400 aggiornati e un satellite militare. 

I caccia di generazione 4,5 Su-35SE erano originariamente destinati all'Egitto, ma gli Stati Uniti hanno minacciato sanzioni contro l'Egitto secondo il Countering America's Adversaries Through Sanctions Act (CAATSA). Così quasi 15 Su-35SE pronti a volare potrebbero essere consegnati all'Iran.

Per il momento, un certo numero di Su-35SE destinati all'Egitto sono stazionati a Komsomolsk-on-Amur, nell'Estremo Oriente russo.

La notizia provocherà sicuramente dei mal di testa in quel di Washington perché gli Stati Uniti sono consapevoli delle capacità di un velivolo da combattimento quale l’Su-35.

L’Iran ha bisogno di ammodernare una flotta che presenta i segni del tempo poiché la maggior parte dei suoi aerei sono F-14A, F-4 e F-5 prodotti negli Stati Uniti e consegnati durante l’epoca dello Shah negli anni '60 e '70.

Da allora l'Iran ha acquistato dei MiG-29A dalla Russia e alcuni Dassault Mirage F-1 dell'aeronautica militare irachena, consegnati al paese dopo la guerra del Golfo Persico del 1991.

Lo scorso 28 di dicembre, jet israeliani hanno preso di mira il porto siriano di Latakia, colpendo i depositi di armi e munizioni gestiti dall'Iran. L'acquisizione dell'avanzato caccia Su-35 fornirà all'Iran una spinta enorme e servirà da forte deterrente contro i possibili attacchi aerei israeliani in futuro.

Se l'accordo di difesa sarà completato a gennaio, l'addestramento inizierà poco dopo, e tutti gli Su-35SE saranno consegnati entro la metà del 2022.

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti