Afghanistan: Usa consegnano autorità sul controverso carcere di Bagram

Washington insiste comunque nel voler mantenere il controllo su una trentina di detenuti della Guantanamo afghana

1061
Afghanistan: Usa consegnano autorità sul controverso carcere di Bagram

L'esercito degli Stati Uniti ha consegnato il controllo della prigione di Bagram, la “Guantanamo afghana”, alle autorità di Kabul dopo una cerimonia ufficiale in cui ha preso parte anche il presidente Hamid Karzai. Nel carcere di massima sicurezza sono detenuti oltre 3 mila combattenti Talebani e sospetti terroristi e la decisione è parte di un accordo più ampio volto a trasferire tutti i sistemi carcerari afghani al controllo locale prima del ritiro delle forze Nato previsto per la fine del 2014. La cerimonia segue, inoltre, l'annuncio secondo cui un numero crescente di Talebani sarebbe disposto ad un cessate il fuoco generale o ad un accordo politico per far continuare la presenza militare Usa dopo il 2014. 
Disaccordi con gli Usa sulla gestione del carcere restano, in quanto Washington insiste nel voler mantenere il controllo e l'autorità su alcuni prigionieri. Secondo le autorità afghane, la disputa con Washington si concentrerebbe su 34 prigionieri in particolare ed il direttore del Centre for Conflict and Peace Studies, Hekmat Karzai, intervistato dalla BBC, sostiene che gli americani credono di avere “un interesse strategico nel mantenere questi detenuti”. 
Bagram è descritta come la Guantanamo dell'Afghanistan per i resoconti d abusi e torture di diversi prigionieri. La Nato e gli Usa hanno sempre rigettato le accuse e si sono sempre difesi nel sostenere di aver sempre dato pieno accesso alla commissione afghana dei diritti umani per controllare il carcere in modo indipendente. Da Bagram, infine, alcuni soldati americani nel febbraio scorso hanno bruciato alcune pagine confiscate del Corano, dando vita ad una vera e propria rivolta popolare nella zona.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti