Ain Issa dopo Afrin. Fino a quando i curdi siriani si fideranno degli alleati USA?

1497
Ain Issa dopo Afrin. Fino a quando i curdi siriani si fideranno degli alleati USA?

 

La città strategica di Ain Issa, nelle campagne di Raqqa, nord-est della Siria, è in uno stato di allerta, dopo un'escalation militare da parte delle milizie "turkmene" schierate nelle aree controllate dall'esercito turco contro i siti dell'organizzazione 'Forze democratiche siriane" o in arabo Qasd", fedeli all'esercito americano. L'escalation militare nelle vicinanze di "Ain Issa" coincide con le aspettative che la Turchia stia cercando di attuare una nuova operazione militare per il controllo della città, con l'obiettivo di tagliare la strada internazionale (M4) e creare un punto d'appoggio per le fazioni "turkmene" ad essa fedeli su questa strada vitale, dopo l'insuccesso nelle campagne della provincia di Hasakah.

Interpellate dall'Agenzia Sputnik, fonti sul campo nella città di "Ain Issa" hanno spiegato quali siano le aspirazioni turche: posizionare milizie turkmene su una delle sezioni della M4 nelle campagne di Raqqa, soprattutto alla luce dell'insistenza della Russia nel neutralizzare le rotte commerciali che collegano le quattro parti in Siria. Inoltre, i continui ritiri dell'esercito turco dai punti di osservazione sulle strade internazionali (M4) e (M5) nelle campagne di Hama, Latakia e Aleppo, che li hanno spinti a cercare di ottenere punti militari su questa strada internazionale, che storicamente costituiva uno dei tratti della vecchia Via della Seta, in nuove località, compresa la campagna di Raqqa.

Le fonti hanno indicato che le FDS si affidano alla difesa dei propri siti nelle campagne della città attraverso un'enorme e complessa rete di gallerie che ha iniziato a scavare dall'inizio dell'anno 2019, facendo affidamento su attrezzature avanzate e manodopera a basso costo nei campi profughi, e posizionando campi minati nei villaggi del fronte dopo lo spostamento dei suoi residenti dalle loro case. La città di Ain Issa e le sue campagne settentrionali stanno vivendo da più di un mese una forte escalation a causa dei bombardamenti di artiglieria pesante provenienti da zone di proliferazione delle milizie turkmene controllate dall'esercito turco, accompagnati da operazioni di infiltrazione, come accaduto nei pressi del villaggio di Saida il 22 ottobre, e come accaduto il 24 novembre. In passato, quando un gruppo di fazioni "turkmene" si è infiltrato nel villaggio di Maalak e nel campo di Ain Issa, ma il gruppo è caduto in un campo minato, causando la morte di 21 miliziani con i loro corpi sono stati consegnati attraverso la mediazione russa.

 

Posizione strategica

Le fonti affermano che l'importanza della città di Ain Issa deriva dalla sua importante posizione strategica sulla strada internazionale (Hasaka-Raqqa-Aleppo) nota come (M4) che collega la Siria orientale e occidentale, e tutte le parti in competizione stanno cercando di imporre il loro pieno controllo sulla città. Per l'esercito americano, che controlla la maggior parte di questa arteria e dei suoi villaggi, la sua perdita della città significa la perdita di un'importante arteria vitale, interrompendo la rotta di approvvigionamento dalle città di Ain al-Arab (Kobani) e Manbij nelle campagne di Aleppo, isolandola da Raqqa e dal governatorato di Hasakah, e tagliando completamente la cosiddetta (amministrazione regionale) gestita dall'organizzazione .

Ain Issa era considerata la capitale amministrativa e politica delle "FDS", poiché era solita abbracciare il cosiddetto "Consiglio esecutivo", "Consiglio generale", "Consiglio della Siria democratica" e "Finanze pubbliche", affiliate alla cosiddetta "Amministrazione autonoma nel nord e nell'est della Siria". Prima del suo trasferimento nella città di Raqqa durante l'operazione turca che ha preso di mira la città di Tal Abyad nell'ottobre 2019, dopo il repentino ritiro delle più importanti basi americane nell'area vicino alla città presso il quartier generale della 93a Brigata.

Su questo passaggio le finti aggiungono: "D'altra parte, l'attacco lanciato dalle milizie turkmene fedeli all'esercito turco alle città di Ras al-Ain nelle campagne di Hasakah e Tal Abyad nelle campagne di Raqqa, ha aperto la strada all'esercito arabo siriano, con grande sostegno russo, per dispiegarsi lungo il confine settentrionale con la Turchia, e le avanguardie dell'esercito siriano hanno raggiunto Ain Al-Arab nelle campagne di Aleppo, al-Tabqa, Ain Issa e Tal Abyad nelle campagne di Raqqa e nelle campagne di Ras al-Ain, Darbasiyah e Amudah, raggiungendo la periferia di al-Malikiyah nella campagna del governatorato di Hasaka, e tutto questo significa avvicinarsi ai giacimenti petroliferi strategici del paese.

Questo dispiegamento militare ha creato importanti punti militari per l'esercito arabo siriano nella città di Ain Issa dopo un'assenza durata per 6 anni consecutivi, soprattutto nella parte meridionale della città, con l'istituzione di una base militare per le forze russe. Pertanto, si prevede che l'esercito arabo siriano non abbandonerà questa città, a prescindere dai risultati. Che è considerata un'importante porta d'accesso per le sue future operazioni di liberazione di pozzi e campi di petrolio e gas e di fertili aree agricole coltivando grano nelle regioni della Siria orientale.

 

L'opzione Afrin

Per quanto riguarda il destino della città strategica, le fonti affermano che l'organizzazione "Qasd" deve affrontare due opzioni, nessuna altra: la prima può essere definita l'opzione "Afrin" quando l'organizzazione ha insistito per combattere e difendere quella città nella campagna nord-occidentale di Aleppo, per poi perderla a causa della superiorità turca in armi e attrezzature. L'altra opzione è quella di consegnare la città all'esercito arabo siriano, per restituirvi completamente le istituzioni dello Stato siriano e la popolazione sfollata, e per proteggere migliaia di civili dagli sfollamenti forzati, ed è esattamente ciò che la parte russa,  ha formalmente richiesto all'organizzazione "Qasd", in una riunione tripartita tenutasi la scorsa settimana, che includeva diversi dei loro rappresentanti. La mediazione russa prevede la consegna della città all'esercito siriano e l' istituzione di una piazza di sicurezza nella città, simile alle città di Hasaka e Qamishli, per bloccare qualsiasi operazione lanciata dalle milizie turkmene fedeli all'esercito turco.

"In un primo momento, a seguito di chiare pressioni americane, la dirigenza delle FDS ha rifiutato l'offerta russa, confermando allo stesso tempo la sua determinazione a combattere, ma è presto tornata, dopo ore, ad accettare la creazione di punti comuni tra tutte le parti nelle vicinanze della città da Sul lato ovest, nord ed est, per monitorare e controllare le violazioni turche di precedenti intese.", precisano sempre le fonti a Sputnik. Tra l'altro ritengono che la nuova intesa e accordo spianerà la strada per la piena consegna della città e delle sue campagne alle forze dell'esercito arabo siriano, nei prossimi giorni, in caso contraio saranno testimoni di una battaglia impari con l'esercito turco e le fazioni "turkmene", alla luce delle indicazioni, secondo le quali, l'esercito turco si sta preparando per un'operazione militare sulla città di "Ain Issa" e sulla città di "Abu Rasin" e sulla città di "Darbasiyah" nelle campagne di Hasaka

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti