Alessandro Orsini - "Gli amici di Israele sono mafiosi?"

6558
Alessandro Orsini - "Gli amici di Israele sono mafiosi?"



di Alessandro Orsini*


Sono ammirato dalla decisione di Raffaele Oriani, il giornalista che si è dimesso da Repubblica per esprimere, con un gesto di alto valore pedagogico, il suo dissenso verso la non copertura dello sterminio dei bambini palestinesi a Gaza per mano di Ursula von der Leyen, Biden e Netanyahu. Le scienze sociali non lasciano dubbi a riguardo: essere “amici d’Israele” nel 2024 significa essere disponibili a coprire o giustificare i crimini d’Israele contro l’umanità. L’analisi sociologica dei documenti disponibili mostra che il criminale di guerra Netanyahu concepisce la locuzione: “Quel giornalista è un amico d’Israele” in questo senso: “Quel giornalista copre i crimini d’Israele quindi è un nostro amico”. La domanda che dobbiamo porci è se essere amici d’Israele sia paragonabile all’essere amici della mafia. Che cosa fa l’amico della mafia? È semplice: l’amico della mafia copre o giustifica i crimini della mafia oppure diffama e insulta chi denuncia la mafia.

E qui la sociologia mostra l’analogia giacché gli amici d’Israele sono omertosi come gli amici dei mafiosi.

Esempio.

I soldati feccia israeliani sparano nel cranio del bimbo di tre anni Mohammed Haitham al Tamimi, il 5 giugno 2023 in Cisgiordania? Bene, il politico italiano “amico d’Israele” pratica l’omertà e non denuncia il crimine imitando la condotta degli amici dei mafiosi che non denunciano gli omicidi di mafia. Gli amici d’Israele sono i mafiosi delle relazioni internazionali? Proviamo a rispondere abbozzando una prima definizione sociologica da inserire nel dizionario dei crimini contro l’umanità: "Il concetto di amico d’Israele ha assunto significati mutevoli nel tempo. Nel 2024, amici d’Israele indica una rete transnazionale di criminali politici e dell’informazione che copre e giustifica la violazione del diritto internazionale da parte d’Israele e il massacro dei palestinesi”.
Quando un conduttore televisivo, un ministro o un parlamentare italiano, vi dice orgogliosamente: “Io sono un amico d’Israele!” potete tranquillamente chiedergli: “Allora tu sei parte di quella mafia internazionale che, con la violenza, gli omicidi e le stragi contro il popolo palestinese, viola il diritto internazionale come la mafia viola il diritto nazionale con la violenza, gli omicidi e le stragi?”.
 
Trinceratevi dietro di me così non possono querelarvi. Esempio. Il politico o giornalista dice: “Ciao, io sono un amico d’Israele”. Voi gli rispondete così: “Ma lo sai che il professor Orsini ha abbozzato una definizione sociologica che ti ritrae alla stregua di un mafioso?”. Chiudete con il punto interrogativo così non possono querelarvi.
 
Se il politico-mafioso si arrabbia troppo, ditegli: “Ma che vuoi da me? È Orsini che ha scritto questa definizione ricorrendo al sapere critico offerto dalle scienze sociali. Prenditela con Orsini”.

Conclusione: i giornalisti amici d'Israele sono i giornalisti da cui Netanyahu si aspetta di essere difeso quando massacra i palestinesi.


*Post Facebook del 7 gennaio 2023

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti