Allarme FAO: Il mondo affronta carenza di cibo senza precedenti

788
Allarme FAO: Il mondo affronta carenza di cibo senza precedenti

 

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura, FAO, lancia un allarme importante, peccato, la promessa, è doverosa, è un rapporto che si basa sugli effetti e mai sulla causa di questo disastro, che è una sola e si chiama Capitalismo.

I disastri naturali, i cambiamenti climatici e le malattie che attaccano i raccolti e il bestiame sono aggravati dall'impatto della pandemia covid-19 sull'agricoltura e la sicurezza alimentare, secondo un nuovo rapporto della FAO.

"In nessun altro momento della storia l'agricoltura ha affrontato una tale varietà di rischi familiari e sconosciuti, interagendo in un mondo iperconnesso e in un paesaggio in rapida evoluzione", si legge nel rapporto.

Lo studio ha evidenziato che l'agricoltura sostiene i mezzi di sussistenza di oltre 2,5 miliardi di persone, la maggior parte delle quali nei paesi a basso reddito, dove questo comparto continua a essere un motore chiave per il loro sviluppo.

Allo stesso modo, l'agricoltura "continua ad assorbire  una quota sproporzionata dei danni e delle perdite  causati dai disastri", ricorda la FAO. La crescente frequenza e intensità di questi cambiamenti "stanno sconvolgendo la vita delle persone, devastando i mezzi di sussistenza e mettendo in pericolo il nostro intero sistema alimentare".

Secondo il rapporto, dal 2008 al 2018 sono andati persi miliardi di dollari a causa del calo della produzione agricola e zootecnica a seguito di disastri. Le perdite in questi settori durante il periodo hanno raggiunto i 30 miliardi di dollari per l'Africa settentrionale e subsahariana e i 29 miliardi di dollari per l'America Latina e i Caraibi. In questo periodo, l'Asia ha registrato una perdita di produzione agricola e zootecnica del valore di circa 49.000 milioni di dollari.

Lo scorso dicembre, l'Onu ha  avvertito  che il coronavirus potrebbe contribuire a far cadere in uno stato di estrema povertà altri 251 milioni di persone, portando il numero totale a oltre 1 miliardo entro il 2030 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il (vero) partito della guerra di Paolo Desogus Il (vero) partito della guerra

Il (vero) partito della guerra

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti