Alle istanze dei lavoratori, Stellantis Pomigliano risponde con il sabato lavorativo. Sciopero Slai Cobas

2051
Alle istanze dei lavoratori, Stellantis Pomigliano risponde con il sabato lavorativo. Sciopero Slai Cobas

 

Un paio di settimane fa, come non si vedeva da anni, le tute blu di Stellantis ex Fiat, dello stabilimento di Pomigliano d’Arco avevano scioperato all’interno dell’azienda astenendosi dal lavoro organizzando cortei interni. Queste agitazioni avevano comportato rallentamenti nella produzione dell’Alfa Romeo Tonale e del Modello Fiat Panda.

Gli operai hanno partecipato in massa a questi scioperi, indetti dalla Fiom-Cgil e dallo Slai Cobas, il sindacato di base rientrato in forze a Pomigliano dopo gli anni in cui i suoi iscritti furono traferiti in un reparto confino a Nola. Questo trasferimento, avvenuto nel 2008, con sentenza emessa dalla Corte d’Appello di Napoli è stato giudicato come condotta antisindacale da parte del Lingotto.

I lavoratori nelle scorse settimane hanno protestato per i carichi di lavoro, per le condizioni precarie di igiene e sicurezza, l’unica risposta data finora dell’azienda è stata quella di indire dei sabati lavorativi, probabilmente per recuperare la produzione.

Lo Slai Cobas si è adoperato in tal senso. In un comunicato, il sindacato di base ha annunciato che si sta “adoperando per riportare in fabbrica la democrazia ed il diritto del lavoro, tenuti fuori dai cancelli della fabbrica – da troppo tempo ormai – da azienda e sindacati tutti (firmatari e non).” Inoltre, hanno ricordato che “in continuità di posizione sindacale contro le problematiche da sempre esistenti in F.C.A. Pomigliano ed ulteriormente peggiorate negli ultimi tempi, ma soprattutto con il coraggio dei lavoratori di rivendicarle con gli scioperi delle scorse settimane, lo Slai cobas indice per sabato 27 maggio uno sciopero di 8 ore per ogni turno di lavoro”.

Insomma, la lotta operaia sembra abbia preso vigore, Stellantis naturalmente non demorde. Saranno sicuramente settimane decisive.

La ripresa della spinta operaia, in aziende come Stellantis, sarebbe un chiaro segnale di svolta, che non si limiterebbe al solo contenzioso aziendale e sindacale.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti