"Allineamento dalla parte della guerra", Petro cancella partecipazione al vertice in Svizzera

6450
"Allineamento dalla parte della guerra", Petro cancella partecipazione al vertice in Svizzera

Aumentano le defezioni alla cosiddetta conferenza per la pace in Ucraina organizzata in Svizzera. Il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato sabato di aver deciso di sospendere la sua visita al cosiddetto "vertice di pace sull'Ucraina", che si terrà in Svizzera il 15-16 giugno.

Osservando che la conferenza è "fondamentalmente un allineamento dalla parte della guerra" e Bogotà "non è d'accordo", Petro ha dichiarato: "Ho deciso di sospendere la mia visita e l'invito alla conferenza in Svizzera perché l'America Latina non vuole più guerra, quello che vuole è la costruzione della pace il prima possibile".

Petro ha evidenziato che il suo Paese è disposto a partecipare a conferenze che "sono dedicate alla ricerca di percorsi di pace e non alla costruzione di blocchi per la guerra". "Non siamo per la guerra, siamo per la pace".

La Colombia si è così unita a molti altri Stati che si sono rifiutati di partecipare al vertice, che cerca di portare avanti la cosiddetta "formula di pace ucraina". Inizialmente la Svizzera aveva inviato circa 160 inviti, ma ora si stima che parteciperanno 100 delegazioni, tra cui 57 capi di Stato e di governo. 

La Cina e molti importanti Paesi del Sud globale, come Brasile e Messico, hanno rifiutato di partecipare al vertice, sostenendo che non ha senso discutere della possibilità di porre fine al conflitto senza la Russia.

Infine, come videnzia RT, nella giornata di venerdì il presidente russo Vladimir Putin ha annunciato le condizioni che "permetteranno una vera fine della guerra in Ucraina", sottolineando che non appena Kiev le accetterà, Mosca sarà pronta a negoziare immediatamente. Le autorità del regime di Kiev, spalleggiate dai padrini occidentali, hanno però respinto categoricamente la proposta avanzata dal leader russo. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti