Ambienti finanziari e imprenditoriali internazionali: ottimismo sulla politica di apertura della Cina e desiderio di maggiore cooperazione

558
Ambienti finanziari e imprenditoriali internazionali: ottimismo sulla politica di apertura della Cina e desiderio di maggiore cooperazione


Una Finestra Aperta - Crionline.it





Al dialogo "1+10" appena conclusosi a Beijing, i responsabili di dieci principali organizzazioni economiche internazionali, tra cui la Nuova Banca di Sviluppo, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio, hanno incontrato i leader cinesi. I rappresentanti hanno espresso apprezzamento per i risultati dell'economia cinese, mostrandosi ottimisti sulle sue prospettive di crescita.

Diversi esperti e studiosi di economia e politica internazionale hanno sottolineato la tempestività del dialogo "1+10". In un momento in cui l'economia mondiale affronta numerose difficoltà e sfide, con la crescita di unilateralismo e protezionismo, la Cina rafforza la collaborazione con le principali organizzazioni economiche internazionali per sostenere il multilateralismo, il libero scambio e la globalizzazione economica.

Attualmente, l'economia cinese, entrata nella fase di sviluppo qualitativo, contribuisce per circa il 30% alla crescita economica mondiale. Nell'ultimo mese, i dirigenti di importanti istituti finanziari internazionali come BlackRock, Goldman Sachs e Citigroup hanno visitato la Cina, esprimendo ottimismo sulle prospettive dell'economia e del mercato finanziario cinese e manifestando la volontà di rafforzare la propria presenza nel mercato cinese e intensificare la cooperazione commerciale.

Recentemente, otto importanti aziende farmaceutiche internazionali, tra cui Eli Lilly, Pfizer e Bayer, hanno istituito nuovi centri di ricerca e innovazione a Beijing. Come riportato da The Economist, il ruolo della Cina come laboratorio di ricerca e sviluppo mondiale è in crescita, e i centri R&S delle multinazionali nel Paese stanno diventando incubatori di innovazione.

Nel suo ruolo di grande potenza responsabile, la Cina opera per costruire un sistema economico mondiale aperto. Dall'inizio dell'anno, ha eliminato completamente le restrizioni agli investimenti esteri nel settore manifatturiero, ha istituito il primo sistema nazionale di gestione delle liste negative per il commercio transfrontaliero dei servizi e ha promosso un'apertura ordinata nei settori delle telecomunicazioni, Internet, istruzione, cultura e sanità, ampliando costantemente l'apertura istituzionale. Nella prossima fase, il Paese introdurrà politiche di apertura più autonome e unilaterali, espandendo la rete di zone di libero scambio di alto livello orientata all’intero mondo.

Secondo il rapporto del McKinsey Global Institute, entro il 2040 l'integrazione tra l'economia cinese e quella mondiale potrebbe generare un valore economico compreso tra 22 e 37 trilioni di dollari, pari al 15-26% dell'economia globale. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee" di Giuseppe Masala Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Trump, Musk e le "primavere americane ed europee"

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano di Raffaella Milandri Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Tu vuo’ fa’ il Nativo Americano

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Governo italiano: patrioti o globalisti? di Giuseppe Giannini Governo italiano: patrioti o globalisti?

Governo italiano: patrioti o globalisti?

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE di Gilberto Trombetta 710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

710 GIORNI DI CROLLO DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE SPIEGATI FACILE

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe di Michele Blanco Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Trump, gli interessi economici e la dottrina Monroe

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti