Andrea Zhok - La violenza nella società contemporanea

4336
Andrea Zhok - La violenza nella società contemporanea


di Andrea Zhok*


Sulla scorta dell'omicidio del Ceo di United Healthcare, Brian Thompson, da parte del 26enne Luigi Mangione si è sviluppato l'ennesimo finto dibattito, la cui funzione reale è di seppellire le dinamiche essenziali sotto una coltre sterile. Le linee del finto dibattito contrappongono quelli che chiedono "10, 100, 1000 Mangione" per raddrizzare i torti perpetrati dal sistema delle assicurazioni sanitarie americane a quelli che "signora mia dove andremo a finire con tutta questa violenza ".

Ora, nel momento in cui il dibattito finisce nell’opposizione binaria tra la santificazione o la condanna di una "violenza illegale", si perde di vista un fatto fondamentale.
Ad essere rimossa è la natura della violenza. In un mondo come quello moderno, enormemente complesso, intessuto di interdipendenze, in cui nessun individuo è in grado di procurarsi da vivere in un "rapporto individuale diretto con la natura", la violenza si esercita in molti modi. Non necessariamente quelli dove partono pistolettate in strada sono i casi peggiori.

Qual è l’essenza della violenza in un contesto sociale? L'essenza della violenza non sta nella percossa, non sta nello scorrere del sangue, non sta nel livido, nella frattura, nella ferita, nel precipitare concitato degli eventi. L'essenza della violenza sta nella DISTRUZIONE COATTIVA DELLA VITA E DELLA SALUTE, FISICA E MENTALE. Ma come avviene tale coazione? In una società moderna, complessa, in cui per accedere al soddisfacimento di bisogni primari anche elementari ciascuno di noi deve poggiare su estese catene di divisione del lavoro, sul coordinamento di innumerevoli persone distanti, la distruzione coattiva del prossimo si può esercitare in moltissimi modi. Di fatto, la maggior parte delle forme di violenza si esercita in maniera indiretta e più per omissione che per commissione.

Il potere che esercita la violenza solo in minima parte è il potere diretto di chi spara, percuote, taglia. Esistono innumerevoli forme in cui si possono “fare offerte impossibili da rifiutare”, senza che scorra sangue. Nessuno dubita che intimare a qualcuno “O la borsa o la vita!” sotto minaccia di una pistola sia l’esercizio di una violenza, anche se non accade niente di cruento. Ma se a minacciare una vita non è la mia pistola, ma un accidente casuale, un incidente, una malattia, se qualcuno sta annegando davanti ai miei occhi e io mi metto a contrattare le condizioni per porgergli un salvagente, in che senso questa non sarebbe violenza?

Nell’Occidente contemporaneo la prima forma di potere non è quella conferita dalle armi o dai pugni, ma quella conferita dal denaro. Il denaro intermedia le nostre relazioni con gli altri, con le nostre stesse possibilità future, con l’ambiente circostante.

L’esercizio del potere intermediato dal denaro è molto più esteso, capillare e incisivo di quello di chi si sporca di polvere e sangue. La differenza in questa forma di esercizio della violenza rispetto a ciò che immaginiamo come violenza esemplare è nel suo carattere indiretto, nel tempo intercorrente tra cause ed effetti.

Per dire, quando decisioni legali e finanziarie (a partire dall’abrogazione dello Glass-Steagall Act negli USA) aprirono la strada a quello che poi venne chiamata la "crisi subprime", nessuno percepì (né denunciò) alcuna violenza. Ma il meccanismo avviato in quel momento in America generò in capo a pochi anni il drammatico impoverimento di centinaia di milioni di persone incolpevoli e distanti in tutto il mondo, causò migliaia di suicidi per fallimento, il degrado improvviso delle condizioni di vita di milioni di persone e il conseguente insorgere di un’infinità di patologie, ondate di degrado sociale e culturale, lo spezzarsi di famiglie, l’abbattimento demografico in intere aree, l’esplosione delle depressioni, la morte del futuro per un'intera generazione in molti paesi (a partire, in Europa, dalla Grecia).

Quando, al giorno d’oggi, l'Unione Europea spende 132 miliardi di euro per il sostegno bellico di una guerra come quella in Ucraina, che poteva essere chiusa un mese dopo il suo inizio - salvando incidentalmente centinaia di migliaia di vite ucraine e russe - quei soldi sono sottratti all’erario pubblico cui afferisce il lavoro di tutti, e sono tolti ad ospedali, scuole, asili, pensioni, salari. Quando questo accade, accade sempre in modo graduale, indiretto, senza l’immagine caratteristica della violenza come “rapido precipitare degli eventi”; e tuttavia la catena degli effetti produce per alcuni solo un incremento del disagio, ma per altri significa passare un punto di non ritorno: perdere il controllo sulla propria vita, perdere la casa, il lavoro, la salute, la capacità di mantenere la propria famiglia, l'annegamento in una condizione senza più sbocchi.

Quando Israele importa 180.000 lavoratori stranieri per sostituire la manodopera palestinese, ed escludere così i lavoratori palestinesi dal lavoro nei territori occupati, non ha bisogno di sparare un colpo per mettere sotto ricatto vitale decine di migliaia di famiglie.

Eventi di questa natura si compiono ogni giorno sopra le nostre teste nelle forme astratte e inodori della speculazione finanziaria, della complicità tra corruzione politica e concussione economica, nella finzione liberale che i vizi privati si traducano magicamente in pubbliche virtù.

E tutto questo è VIOLENZA.

È violenza non meno spietata ed opprimente di quella delle bombe e dei carceri – e peraltro non disdegna occasionalmente di svilupparsi in bombe e carceri.

Ecco, alla fine possiamo dire che è certo sbagliato applaudire alla violenza del giustiziere solitario.

Ma la ragione, forse, non è tanto perché sia giustiziere, ma solo perché è solitario.


*Post Facebook del 13 dicembre 2024

Andrea Zhok

Andrea Zhok

Professore di Filosofia Morale all'Università di Milano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti