AP: Afghanistan, 650 militari Usa resteranno dopo il "ritiro"

827
AP: Afghanistan, 650 militari Usa resteranno dopo il "ritiro"

 

Eravamo stati facili profeti lo scorso aprile quando esprimemmo molti dubbi sul ritiro dei militari statunitensi dall'Afghanistan annunciato dal Presidente Joe Biden entro l'11 Settembre 2021. Elencammo tutti gli annunci fatti in questi anni, ricordando quanta acqua, o meglio dire pretesti, sarebbero stati usati per annacquare il ritiro.

A conferma di ciò,  come ha riferito due giorni fa l'Associated Press, un contingente di circa 650 soldati statunitensi rimarrà in Afghanistan per proteggere i diplomatici dopo che il Pentagono avrà completato il ritiro generale delle sue truppe dal Paese asiatico, gran parte del quale avverrà nelle prossime due settimane.

Inoltre, diverse centinaia di militari statunitensi aiuteranno le forze turche a garantire la sicurezza all'aeroporto della capitale afghana, Kabul. 

Queste truppe dovrebbero rimanere sul posto fino alla fine di settembre, mentre la Turchia prepara posti di sicurezza permanenti in quel momento cruciale.

I 650 soldati statunitensi forniranno sicurezza all'ambasciata americana e un  supporto continuo all'aeroporto. Si ipotizza che Washington abbia accettato di lasciare un C-RAM, un sistema anti-razzi, artiglieria e mortaio, all'aeroporto, così come le truppe per gestirlo, come parte di un accordo con la Turchia. 

Tra l'altro, gli Stati Uniti prevedono di lasciare l'equipaggio per il supporto in elicottero all'aerostazione.

Secondo i funzionari, la Turchia ha ampiamente accettato di fornire sicurezza all'aeroporto purché riceva il sostegno delle forze statunitensi. Pertanto, i funzionari militari di entrambi i paesi si incontreranno ad Ankara questa settimana per finalizzare gli accordi.

Così la Turchia, dopo Siria, e Libia e si posiziona in un altro scenario di guerra.

Resta il bluff del ritiro di Washington al quale avevano servilmente abboccato i media mainstream.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti