Armi all'Ucraina, il Parlamento torni sovrano e basta delega in bianco al Governo - La proposta

Armi all'Ucraina, il Parlamento torni sovrano e basta delega in bianco al Governo - La proposta

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Con un voto di fiducia molto criticato, il Parlamento ha conferito, da aprile, al governo Draghi una delega in bianco totale sull’invio di armi all’Ucraina. Delega che allontana inesorabilmente il raggiungimento di un compromesso di pace in terre martoriate da 8 lunghi anni di guerra.

E' noto come da aprile e con diversi decreti con liste secretate, armi italiane siano confluite ai battaglioni ucraini, perlopiù di estrema destra se non dichiaratamente e apertamente nazisti, che - da 8 anni - colpiscono ripetutamente le popolazioni civili russofone del Donbass. Dal 24 febbraio, con l’intervento russo, le forze in campo si sono ribaltate e la Nato ha deciso di scendere in campo, allargando il conflitto a scenari potenzialmente apocalittici.

Con i colleghi francesi e tedeschi, oggi Draghi si trova a Kiev e - grazie a quella delega in bianco - potrebbe prendere nuovi e gravi impegni di co-belligeranza per l'Italia, nonostante il parere contrario più volte manifestato dalla maggioranza netta della popolazione italiana.

I massacri di queste ore contro la popolazione di Donetsk aumentano il senso dell’urgenza di porre un freno all'invio delle armi incondizionata.

Ed è proprio per questo che va nella giusta direzione la lettera, inviata a tutti i deputati e senatori, del presidente del nuovo gruppo al Senato CAL, Mattia Crucioli. Si invitano, in particolare, tutte le forze politiche a scrivere insieme una nuova risoluzione che tolga questa delega in bianco prima delle comunicazioni di Draghi del 21 giugno prossimo, mettendo definitivamente in un angolo chi, a parole, si è pronunciato contro l'invio delle armi dopo averlo votato.

 

Questo il testo della lettera Lettera aperta.

 

Gentili Senatori e Deputati,

la prossima settimana il presidente del Consiglio terrà nelle aule parlamentari le consuete Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 giugno alle quali farà seguito il voto di una risoluzione.

L’approvazione del “Decreto Ucraina” assegna al Governo una sorta di “delega in bianco” all’invio di armi fino al 31 dicembre 2022. Dall’entrata in vigore del decreto si è perso ogni controllo del parlamento sulla quantità e sul tipo di armamenti italiani giunti a Kiev.

Negli ultimi giorni arrivano sempre più notizie di bombardamenti ucraini che provocano morti e feriti civili nel Donbass, con proiettili da 155 mm che potrebbero avere provenienza italiana.

L’invito che rivolgo ai rappresentanti dei gruppi, ai leader dei partiti e dei movimenti, ai parlamentari tutti, è quello di scrivere e votare assieme un documento che annulli il disposto del “Decreto Ucraina” restituendo immediatamente al parlamento l’opportunità di decidere su eventuali nuove forniture di armi ad un paese in guerra.

L’invito è rivolto soprattutto ai leader politici che da diverso tempo si esprimono contro l’ulteriore invio di armi in un teatro di guerra. Sono certo, cari colleghi, che vi sia chiaro come questa opzione restituirebbe al parlamento la necessaria centralità sulle decisioni politiche.

Vi invio cordiali saluti

Mattia Crucioli

 

Per chi, in particolare Conte e Salvini, ha, dopo averlo votato, criticato a parole l’invio secretato delle armi a Kiev - che ha reso il nostro paese co-belligerante contro una potenza nucleare - il tempo delle parole è finito.

Se non verrà accolto questo invito prima del 21 giugno - giorno delle comunicazioni di Draghi - le parole pronunciate fino ad oggi saranno, per l’ennesima volta, ipocrita propaganda.

Se il Movimento 5 Stelle e la Lega (ne hanno i numeri) non toglieranno la delega in bianco che i loro partiti hanno conferito al governo Draghi sulle armi in Ucraina, avranno dato l’ennesima dimostrazione di essere quei patetici Quisling mascherati da San Francesco che fungono da utili idioti di chi, come il Pd, almeno non nasconde la sua cieca e incondizionata fedeltà alle politiche guerrafondaie della Nato.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona di Giorgio Cremaschi La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

La lotta operaia al macello PROSUS a Vescovato di Cremona

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post di Marinella Mondaini "Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

"Fallimento". L'epitaffio sul regime di Kiev del Washington Post

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari di Pasquale Cicalese Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Come ribellarsi a mezzo secolo di guerra ai salari

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese