Assassinio Soleimani: Trump si è sentito usato da Netanyahu

1991
Assassinio Soleimani: Trump si è sentito usato da Netanyahu

 

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump potrebbe essersi sentito usato dall'ex primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu riguardo l'assassinio del generale iraniano Qasem Soleimani.

A sostenere questa tesi, il portale di notizie digitali statunitense Axios che, in un rapporto pubblicato mercoledì scorso, ha rivelato che Trump si aspettava che Israele svolgesse un ruolo più attivo nell'attacco.

Citando un ex alto funzionario dell'amministrazione Trump, si sottolinea che il magnate si è lamentato del fatto che Netanyahu fosse "disposto a combattere l'Iran fino all'ultimo soldato americano".

Tuttavia, l'ex presidente israeliano ha ritenuto la rabbia di Trump totalmente ingiustificabile e sostiene che un alto funzionario militare israeliano gli ha detto che Tel Aviv ha proposto un ruolo più attivo per le sue forze in tale operazione, ma gli Stati Uniti hanno insistito per portare a termine l'attacco stesso.

“ Non posso parlare di questa storia. Ma sono rimasto molto deluso dal ruolo svolto da Israele in quell'evento. (...) La gente lo scoprirà al momento giusto" , disse Trump in un'intervista rilasciata a giugno con il giornalista e scrittore israeliano Barak Ravid in merito al lancio del suo libro più recente "La Pace di Trump: Gli accordi di Abramo per rimodellare il Medio Oriente'.

Intanto, un ex funzionario della Casa Bianca ha ricordato che quando Netanyahu è arrivato negli Stati Uniti nel settembre 2020 per firmare gli accordi di Abraham, ha cercato di placare Trump, ma l'ex presidente non era convinto e ha sempre creduto che Netanyahu lo avesse usato come strumento.

Secondo un rapporto pubblicato nel gennaio 2020 dalla rete statunitense  NBC News , il servizio di intelligence del regime israeliano (Mossad) ha offerto alla CIA le informazioni sull'ubicazione del comandante iraniano, prima di essere assassinato in un attacco terroristico di Washington a Baghdad, , il 3 gennaio 2020.

Dopo il provvedimento bellico degli USA, Netanyahu subito espresse la sua soddisfazione per l'assassinio dell'eminente generale iraniano, sostenendo che l'attacco era avvenuto nel quadro del “diritto degli USA di difendersi”.

Diversi analisti e osservatori hanno sostenuto che gli Stati Uniti hanno agito come uno  "strumento militare di Israele" , assassinando il generale iraniano, ignorando la potenza del Paese persiano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti