Attacco premeditato di Israele uccide due giornalisti di Al Mayadeen in Libano

Attacco premeditato di Israele uccide due giornalisti di Al Mayadeen in Libano

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Dal 7 ottobre, giorno dell’operazione della Resistenza palestinese a Gaza, fra i più di 13000 palestinesi uccisi da Israele, 9000 sono bambini e donne, figurano anche 60 giornalisti, secondo l’ultimo bollettino l’Ufficio governativo per i media (GMO) nell’enclave assediata.

Si potrebbe dire che in un conflitto ci può essere l’eventualità che dei reporter possano morire ma, in questo caso, gli attacchi sono studiati e premeditati. Il mondo non deve conoscere i crimini commessi da Israele. Israele rappresenta per l’occidente il bastione della sua presenza nel Mediterraneo orientale, “l’unica democrazia” nella regione. Ergo, una “democrazia” non massacra civili innocenti, non bombarda scuole e ospedali. Se capitasse, bisogna negarlo, smentirlo, giustificarlo con le motivazioni messianiche della “lotta al terrorismo, le “armi di distruzione di massa”, i “nuovi nazisti”.

Poche ore fa, l’ennesima dimostrazione del modo in cui Israele uccide gli operatori dell’informazione. Infatti, sono stati assassinati in un attacco aereo israeliano a Tayr Harfa, nel sud del Libano, la giornalista e il cameraman dell’emittente Al Mayadeen Farah Omar e Rabih Al-Me'mari mentre erano nella loro postazione di lavoro.

Come ha raccontato in comunicato l’emittente libanese, “Farah e Rabih avevano appena terminato una trasmissione in diretta alle 10, fornendo aggiornamenti sull'ultimo bombardamento israeliano nel sud del Libano. Lei e i suoi colleghi sono stati presi di mira subito dopo aver concluso la loro copertura ed essere andati in onda.”

Perché colpire Al Mayadeen?

Sono stati uccisi 60 giornalisti di diverse emittenti e giornali dal 7 ottobre scorso, ma Israele e il suo patrocinatore, ovvero gli Stati Uniti d’America hanno un conto in sospeso contro questa emittente fondata dal giornalista Ghassan Ben Jeddou nel 2012.

Ben Jeddou si dimise da Al Jazeera nel 2011 in polemica con l’emittente del Qatar che, all’epoca, fomentava le rivolte delle cosiddette “primavere arabe” ma che in realtà avevano solo scopo di rovesciare i governi laici e indipendenti dall’Occidente come in seguito i fatti hanno dimostrato.

Dal 2012, Al Mayadeen è diventata la voce della Resistenza in Medio Oriente, un simbolo per i paesi che lottano contro le ingerenze occidentali, aprendo anche un sito in lingua spagnola per creare un legame forte tra paesi arabi e latinoamericani.

Con il conflitto a Gaza, la rete libanese è diventata così fastidiosa da indurre Israele a bandirla dalla Palestina occupata. Ben Jeddou ha spiegato che questa "non è stata una decisione tecnica. Nemmeno una decisione politica. In realtà, è stata una decisione militare legata alla sicurezza nazionale di Israele."

Inoltre, ha ricordato che "per la prima volta nella storia, il gabinetto di guerra, incaricato dagli Stati Uniti di prendere le decisioni più importanti durante questa guerra, si è riunito per discutere della rete Al Mayadeen come argomento all'ordine del giorno."

La furia genocida di Israele non ha remore su donne e bambini, figurarsi sui giornalisti. Questi crimini, così come l’assassinio di due operatori dell’informazione, ricadono anche su chi appoggia Israele, come l’Unione Europea e altri accoliti, i quali, sui loro “dissidenti” utili ai loro scopi organizzano campagne mediatiche dimostrando i loro doppi standard.

Per fortuna, gli eventi a Gaza stanno dando significativi segnali sulla percezione dell’opinione pubblica sul conflitto a Gaza. Ogni settimana sono sempre di più le persone che scendono in piazza nel mondo per denunciare i crimini di Israele.

Una cosa è chiara ed è percepita molto chiaramente dalle persone, come ha scritto il giornalista Chris Hedges “Gaza è il preludio di un nuovo spaventoso ordine mondiale. Mentre le democrazie avvizziscono e muoiono, mentre la disuguaglianza economica si espande, mentre la povertà e la disperazione aumentano, la classe dirigente globale farà sempre più spesso a noi - una volta che ci ribelleremo - quello che sta facendo ai palestinesi.”

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera di Giovanna Nigi "BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

"BERSAGLI" - 10. Smisurata preghiera

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili" di Paolo Desogus Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

Educazione sentimentale, Lilli Gruber e i "paesi civili"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano" di Francesco Santoianni 7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

7 ottobre, Haaretz e il "fact checking italiano"

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari di Marinella Mondaini Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

Gaza. Le parole da "giardiniere" di Borrell sugli aiuti umanitari

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro di Emanuele Dessì NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

NOI a Cuba il 2 dicembre per le celebrazioni di Gino Donè Paro

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Sul femminicidio di Marco De Angelis Sul femminicidio

Sul femminicidio

Al principio era la crisi economica.... di Antonio Di Siena Al principio era la crisi economica....

Al principio era la crisi economica....

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole di Gilberto Trombetta Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

Vertice Meloni-Scholz: Berlino presenta le nuove regole

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO di Michelangelo Severgnini NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

NAPOLI - DAKAR - NAPOLI: A UN ANNO DALLA CENSURA DELL'URLO

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Dalla caccia, all'asta del Che Dalla caccia, all'asta del Che

Dalla caccia, all'asta del Che

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte) di Giuseppe Masala A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

A che ora è la terza guerra mondiale? (Seconda parte)

La Francia vieta WhatsApp ai ministri di  Leo Essen La Francia vieta WhatsApp ai ministri

La Francia vieta WhatsApp ai ministri

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese di Paolo Arigotti L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

L’Egitto e il conflitto israelo-palestinese

La causa occidentale della Guerra in Ucraina di Damiano Mazzotti La causa occidentale della Guerra in Ucraina

La causa occidentale della Guerra in Ucraina