Aumento continuo di riserve auree. Dopo la Russia, la febbre dell'oro contagia anche la Cina

La seconda economia più grande del mondo ha aumentato le sue riserve auree per il quarto mese consecutivo.

21060
Aumento continuo di riserve auree. Dopo la Russia, la febbre dell'oro contagia anche la Cina


Con questa mossa la Cina sta aumentando l'ottimismo secondo cui le banche centrali di tutto il mondo continueranno ad aumentare i loro affari con questo metallo prezioso, scrive la giornalista Ranjeetha Pakiam nel suo articolo per l'agenzia di stampa Bloomberg.
 
Secondo l'autrice, la People's Bank of China ha aumentato le sue riserve auree di 0,36 milioni di once a 60,62 milioni a marzo. Cioè, il mese scorso Pechino ha acquistato 11,2 tonnellate di oro. Inoltre, a febbraio, a gennaio e dicembre 2018, il paese asiatico ha acquistato rispettivamente 9,95, 11,8 e 9,95 tonnellate.
 
Oggi la Cina è il più grande produttore e consumatore di oro al mondo, la cui economia mostra alcuni segni di rallentamento, anche se Pechino e Washington sono riusciti a progredire nei loro negoziati commerciali.
 
Gli ultimi dati della People's Bank of China indicano che Pechino aumenta le sue riserve auree ad un ritmo costante, come ha fatto tra la seconda metà del 2015 e l'ottobre 2016, aumentando gli acquisti del metallo prezioso praticamente ogni mese.
 
Se la Cina continua ad accumulare lingotti a questo ritmo, potrebbe diventare il più grande acquirente d'oro dopo la Russia alla fine dell'anno, aggiungendo 274 tonnellate nel 2018 ", ha spiegato la giornalista.
 
Pakiam ricorda che ci sono stati lunghi periodi nella storia cinese quando le autorità cinesi non hanno rivelato informazioni sugli aumenti delle loro riserve auree. Ad esempio, nella seconda metà del 2015 la banca centrale cinese ha annunciato per la prima volta in sei anni l'aumento del 57% delle sue riserve auree. In quell'anno le sue riserve ammontavano a 53,3 milioni di once. Un'altra interruzione nella divulgazione dei dati è avvenuta tra ottobre 2016 e dicembre 2018.
 
Il gruppo Goldman Sachs spera che in futuro la "corsa d'oro" continui e nei prossimi 12 mesi il prezzo dell'oro raggiungerà circa 1.450 dollari l'oncia. Il 5 aprile, il valore dell'oro per la fornitura immediata era di 1.291 dollari l'oncia.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti