"Avanzi primari". Inizia la fase 2 del Recovery Fund

3848
"Avanzi primari". Inizia la fase 2 del Recovery Fund

Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, sostiene che l’Italia deve tornare a fare avanzi primari.
 
 
 
D’altronde, come al solito, «ce lo chiede l’Europa».
 
In realtà ce lo impone, non ce lo chiede, l’Unione Europea.
 
È una delle condizioni per continuare a ricevere i fondi del Recovery Fund (soldi che dovremo restituire, ricordiamolo, e che dovremo spendere come dice la UE in cambio di dolorosissime riforme lacrime e sangue).
 
L’avanzo primario, ricordiamolo, è quando lo Stato in tasse e balzelli toglie ai cittadini più di quanto gli dia in stipendi, beni e servizi.
 
Ti tassa 100 e spende 90, per capirci.
 
L’Italia lo fa dal 1992. Ogni anno tranne 2 (quello post crisi del 2008 e lo scorso anno).
 
Sono 28 anni di avanzi primari. Per un totale dci circa 1.000 miliardi di euro. Mille miliardi di euro sottratti ai cittadini italiani attraverso il taglio della spesa pubblica. A parità di entrate fiscali ovviamente.
 
Lo hanno fatto, i nostri politici, per ridurre il debito pubblico e il rapporto debito/PIL.
 
Ovviamente sono aumentati entrambi.
 
Perché la spesa pubblica è una delle 4 componenti fondamentali della domanda aggregata e, quindi, del PIL.
 
Se la tagli, tagli il PIL.
 
Addirittura più della diminuzione della spesa pubblica per l’effetto moltiplicatore, che vale sia quando aumenti la spesa pubblica che quando la tagli.
 
Il taglio della spesa pubblica (tra cui rientra ovviamente la stagione delle grandi privatizzazioni, prima tra tutte la svendita dell’IRI, e delle liberalizzazioni) ha portato all’aumento della disoccupazione (anche quella ovviamente ce la chiede l’Europa tramite parametri come l’output gap, il NAIUR e il NAWRU), l’aumento del precariato, la diminuzione dei salari, l’aumento della povertà assoluta e delle disuguaglianze (tornata ai livelli di fine 800).
 
Il Governo Draghi vuole tornare immediatamente all’austerità tanto cara (soprattutto quando si tratta del nostro Paese) all’Unione Europea.
 
A ridosso di una crisi quasi senza precedenti (inflazione esogena dovuta a strozzature dal lato dell’offerta e all’aumento delle materie prime, energetiche, ma non solo, in primis). Vuole tornare a tagliare la spesa pubblica in un momento in cui sarebbe invece fondamentale aumentarla.
 
Così facendo invece ci proietta nello scenario peggiore possibile, peggio anche della stagflazione: la depressione inflazionistica.

Gilberto Trombetta

Gilberto Trombetta

43 anni, giornalista politico economico e candidato Sindaco di Roma con la lista Riconquistare l'Italia del Fronte Sovranista Italiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi di Paolo Desogus Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Il Manifesto di Ventotene e l'Unione Europea di oggi

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo di Michelangelo Severgnini Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

Altri criminali libici in Italia con tanto di selfie di gruppo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi di Michele Blanco Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Giustizia fiscale con una tassa ai supericchi

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo di Giorgio Cremaschi Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Elsa Fornero e l'elogio alle ferite del riarmo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti