Bambini strappati alle famiglie: il caso Maikelys e la mobilitazione del Venezuela

Dai centri di detenzione USA ai 'campi di tortura' in El Salvador: l'odissea dei venezuelani

938
Bambini strappati alle famiglie: il caso Maikelys e la mobilitazione del Venezuela

In un intervento carico di emozione durante il programma Con Maduro+, il presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, ha condannato con fermezza il rapimento di bambini venezuelani all’estero, sottolineando che né il colore della pelle, né la religione, né la nazionalità possono giustificare la separazione forzata dei minori dalle loro famiglie. Le sue parole giungono in seguito al rimpatrio di sette dei 31 bambini venezuelani che si trovavano ancora negli Stati Uniti, un traguardo che il leader ha attribuito alla costante pressione del suo governo.

Maduro ha ricordato con particolare dolore il caso di Maikelys, una bambina strappata alla sua famiglia e diventata simbolo della lotta per la riunificazione dei minori venezuelani. "Ci ha spezzato il cuore scoprire che una bambina venezuelana era stata separata dai genitori e tenuta in condizioni inaccettabili", ha affermato. Il presidente ha inoltre ringraziato il difensore dei diritti umani Camilla Fabri, coordinatrice della Gran Misión Vuelta a la Patria, per il suo impegno nel seguire ogni singolo caso familiare.

Il presidente ha anche denunciato il rapimento di massa di 252 venezuelani in El Salvador, definendo il Centro de Confinamiento del Terrorismo (CECOT) un "campo di concentramento e tortura". Ha rivelato che il suo governo ha negoziato la loro liberazione in cambio della consegna di dieci terroristi rei confessi, alcuni dei quali avevano tentato di attentare alla sua vita e a quella di altri alti funzionari. "Non mi pento della scelta; se dovessi rifarlo, lo farei ancora con il sostegno della giustizia venezuelana", ha dichiarato.

Jorge Rodríguez, presidente dell’Assemblea Nazionale, ha evidenziato le difficoltà politiche che hanno ostacolato i negoziati, ma ha celebrato il ritorno dei connazionali, ricordando loro: "Questa è la vostra terra, la patria amata che vi accoglie a braccia aperte". Intanto, il procuratore generale Tarek William Saab ha denunciato la lentezza delle autorità salvadoregne, che anno impiegato 80 giorni per rispondere alla prima richiesta di informazioni sul caso.

Uno sforzo umanitario nonostante il blocco economico

Oltre ai casi più emblematici, Maduro ha sottolineato i progressi del Plan Vuelta a la Patria, che nel primo semestre del 2025 ha facilitato il rimpatrio di 8.743 venezuelani attraverso 47 voli umanitari, nonostante le sanzioni economiche internazionali. Tra i rimpatriati figurano 6.117 uomini, 1.444 donne, 623 bambini, 559 bambine e 52 donne incinte.

"Quale governo, sotto embargo e con i conti congelati, potrebbe fare altrettanto? Noi, con i nostri aerei, per quanto modesti, ce l’abbiamo fatta", ha affermato il presidente, ribadendo l’impegno del suo governo nella protezione dei diritti umani e nella riunificazione familiare. Con ogni rimpatrio, il Venezuela dimostra che, anche nelle avversità, la patria non smette di tendere le braccia ai suoi figli.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti