Bank of America, le nuove previsioni sull'economia cinese entro il 2035

1087
Bank of America, le nuove previsioni sull'economia cinese entro il 2035

 

La Cina potrebbe raddoppiare il suo PIL entro il 2035, ha rivelato venerdì scorso l'economista della Bank of America Global Research Helen Qiao parlando alla CNBC.

Dopo aver preparato questo mese un rapporto sull'economia del colosso asiatico, l'esperto ha sottolineato che è cresciuta anche durante la pandemia di coronavirus.

"L'anno scorso, la Cina è stata l'unica economia considerevole che ha raggiunto una crescita positiva del PIL e quest'anno ci aspettiamo che la Cina raggiunga anche una crescita del PIL dell'8,5%. Questo numero è superiore al livello di crescita potenziale, probabilmente tra il 5,5 e il 6%", ha affermato Qiao.

"Tra oggi e il 2035, una crescita media annua del 4,7% all'anno per altri 15 anni, e crediamo che la Cina potrebbe raggiungere questo obiettivo", ha aggiunto, riferendosi alle promesse del presidente cinese Xi Jinping di raddoppiare l'economia entro il 2035, annunciato lo scorso Ottobre.

Minacce esterne

Per quanto riguarda i rischi che possono minare la crescita economica della Cina, il ricercatore ha osservato che si tratta di "molte cose che la Cina non può controllare da sola.

Quindi, con l'arrivo di Joe Biden, l'atteggiamento degli Stati Uniti nei confronti della Cina è migliorato, ma c'è ancora il rischio di un peggioramento, Qiao ha ricordato: "Sarà un rapporto leggermente più favorevole tra l'economia numero 1 e l'economia numero 2 al mondo, Stati Uniti e Cina, [ma] fino al momento in cui la Cina supererà gli Stati Uniti, forse tra il 2027 e il 2028. Quella relazione sarà ancora dolce e pacifica? Non ne siamo così sicuri ".

Altri possibili freni all'economia cinese sono gli "impegni ambientali che la Cina ha già preso, ad esempio, sull'obiettivo della neutralità del carbonio". Sono anche esposti alla geopolitica, sottolinea l'economista: "Tutto ciò richiede una maggiore collaborazione con gli altri Paesi, oltre alla determinazione e all'impegno della Cina stessa".

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti