BCE, nuovi ricorsi inondano la Corte di Karlshrue

5615
BCE, nuovi ricorsi inondano la Corte di Karlshrue


Di Reccius Stefan, Börsen-Zeitung
 
1 agosto 2020 
 
 
La partecipazione di Bundesbank agli acquisti di titoli di Stato di Bce è ancora una volta un tema davanti alla Corte costituzionale federale. Nemmeno tre mesi dopo la spettacolare sentenza dei giudici di Karlsruhe sul programma di acquisto di obbligazioni PSPP ("Public Sector Purchase Programme"), parecchi ricorrenti, secondo informazioni della Börsen-Zeitung, si rivolgono di nuovo alla Corte costituzionale federale.
 

Lì è arrivata venerdì una prima istanza urgente per la emanazione di un ordine esecutivo [Vollstreckungsanordnung], come un portavoce  [del tribunale] ha confermato, su richiesta. Il politico CSU Peter Gauweiler e un gruppo di ricorrenti guidati dal fondatore di AfD Bernd Lucke chiedono da Karlsruhe accesso ai documenti riservati. BCE li ha inviati in luglio al governo federale e al Bundestag, tramite Bundesbank, al fine di soddisfare la sentenza Karlsruhe. Una relativa scadenza cade mercoledì. Istanze per suggellare l'uscita di Bundesbank dal programma di acquisto [di Bce], probabilmente seguiranno.
 
 
Al contrario, l'eurodeputato Sven Simon (CDU), che aveva accolto con favore la sentenza, ha dichiarato al Börsen-Zeitung: "Giudico la sentenza  come integralmente adempiuta".
Anche altri gruppi di ricorrenti mettono in dubbio che Karlsruhe faccia sul serio.

(Traduzione di Musso)
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti