Bloomberg: Huawei sviluppa strade intelligenti che comunicano alle auto senza conducente

822
Bloomberg: Huawei sviluppa strade intelligenti che comunicano alle auto senza conducente

 

Poiché una persona in Cina muore in un incidente stradale ogni otto minuti, Huawei mira a rendere la guida più sicura creando una nuova tecnologia avanzata.

Mentre le aziende tecnologiche hanno beneficiato per un po'di tempo per creare veicoli a guida autonoma commerciabili, Huawei Technologies Co. ha invece rivolto la sua attenzione alla creazione di strade intelligenti. 

Il gigante tecnologico cinese sta attualmente testando una strada di 4 km (2,5 miglia) nella città di Wuxi, nella provincia di Jiangsu, sulla quale un autobus a guida autonoma fa fermate, evita ostacoli, accelera e decelera utilizzando le informazioni ricevute dai suoi dintorni.

Più sensori, telecamere e radar incorporati nella strada, nei semafori e nei segnali stradali aiutano l'autobus a guidare in sicurezza, mentre a sua volta trasmette le informazioni a questa rete. 

Nome in codice X-Bus, il veicolo può effettuare richieste al sistema, ad esempio chiedere alle luci del traffico di diventare verdi se è in ritardo. 

"La guida autonoma è una tendenza irresistibile, ma qualsiasi veicolo isolato da solo non puòcondurla. L'unica soluzione è ottenere maggiori informazioni dalle strade", ha affermato Jiang Wangcheng, presidente di Huawei IoT Solution. 

Il test del prototipo arriva quando la Cina, il più grande mercato automobilistico del mondo, spinge affinché i veicoli intelligenti con almeno un po'di automazione rappresentino il 50% delle automobili del paese entro il 2025.

Pechino sostiene aziende come Huawei per creare tale tecnologia come parte del piano del paese produrre veicoli intelligenti e connessi per rendere il traffico più fluido e sicuro, implementando un sistema che consentirà alle auto di essere collegate a Internet e tra loro.

Huawei è stata presa di mira dall'amministrazione Trump in uscita nella guerra commerciale degli Stati Uniti contro la Cina, che ha visto il gigante cinese delle telecomunicazioni inserito in un elenco di entità con ZTE e dozzine di aziende tecnologiche del continente nel maggio 2019, con Washington che ha citato i rischi per la sicurezza nazionale. Huawei è stata anche definita come rischio per la sicurezza nazionale negli Stati Uniti. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti