Bloomberg: l'Italia ha bisogno di un piano di uscita dall'euro

La politica monetaria europea ha funzionato male per l'Italia e bene per la Germania

26610
Bloomberg: l'Italia ha bisogno di un piano di uscita dall'euro



di Ramesh Ponnuru - Bloomberg
 

Mentre l’agitazione in Italia è diminuita, almeno per ora, la questione che l’ha scatenata sicuramente provocherà maggiori tumulti.

 

La coalizione populista che ha vinto le ultime elezioni aveva proposto di nominare Paolo Savona, un economista che ha detto che l'Italia dovrebbe avere un "Piano B" per uscire dall'euro, ministro delle finanze. Sergio Mattarella, il presidente del Paese, ha posto il veto sulla designazione. Dopo aver inizialmente insistito su Savona, i populisti anti-euro hanno trovato una diversa collocazione per lui. I mercati si sono calmati e il nuovo governo sta procedendo a formarsi.

 

Mattarella ha ragione nel dire che parlare di un piano B mette a repentaglio l'euro, e che il paese meriterebbe di avere la questione al centro in un'elezione prima di decidere. Ma anche Savona ha ragione sul fatto che l'Italia ha sbagliato a entrare nell'euro. E mentre andarsene ora sarebbe destabilizzante, il paese farebbe bene ad avere almeno un piano di emergenza per un’uscita ordinata.

 

Savona ha sovrastimato le cose quando ha definito l'euro una "gabbia tedesca". Questo ha fornito reali benefici microeconomici all'Italia, come ha fatto ad altri Stati partecipanti: abbassare i costi di transazione nel commercio con i vicini e incoraggiare il turismo e gli investimenti.

 

Ma avere una moneta comune per tutti i paesi dell'area dell'euro ha comportato anche una politica monetaria comune. Quella politica monetaria ha funzionato male per l'Italia - e, sì, molto meglio per la Germania.

 

David Beckworth, uno studioso ospite del Mercatus Center della George Mason University, ha dimostrato che le politiche della Banca Centrale Europea tendono ad essere più adatte per i paesi al centro dell'Unione Europea, piuttosto che alla loro periferia. La sua analisi utilizza la regola di Taylor, una misura del tasso di interesse target appropriato per un paese in base al suo tasso di inflazione e alla differenza tra il suo potenziale e la produzione economica effettiva. I tassi target della BCE erano molto più vicini a ciò che la Regola di Taylor prescriveva per i paesi core rispetto a quelli periferici. La politica monetaria è stata troppo debole nei paesi periferici durante il boom che ha preceduto la crisi economica del 2008-9, e troppo stringente da allora in poi.

 

La politica monetaria può anche essere giudicata in base al fatto che stabilisca la crescita della spesa per tutta l'economia. Con questa misura, anche la BCE ha servito male l'Italia. Prima dello schianto, la sua spesa è cresciuta più rapidamente di quella della Germania, e dopo la crisi è cresciuta più lentamente - e talvolta è persino diminuita. Le oscillazioni selvagge sono segni di una politica monetaria controproducente. I cali della spesa sono particolarmente dannosi. Aumentano gli oneri del debito e richiedono periodi dolorosi, e tipicamente lunghi, di adeguamento del mercato del lavoro.

 

La variazione tra le regioni era inevitabile. Se la politica della BCE fosse stata perfetta per l'Italia, sarebbe stata destabilizzante per la Germania.

 

Mentre le politiche specifiche della BCE sono criticabili - per la regione nel 2010 e 2011 sono state troppo rigorose ad esempio - il problema principale è la valuta comune stessa. E questo non è qualcosa che è stato imposto agli italiani dagli stranieri. La maggior parte degli italiani, secondo i sondaggi, vuole rimanere nell'euro, forse a causa dei suoi indubbi vantaggi microeconomici.

 

Per molti elettori italiani, senza dubbio, la soluzione ideale sarebbe che il paese continui a trarre benefici dall'euro, ottenendo salvataggi incondizionati da altri paesi. Ma non sono gli unici attori in questo dramma che hanno preferenze incoerenti e irrealistiche, benché comprensibili.

 

La Germania vuole mantenere al minimo sia i piani di salvataggio che l'inflazione mantenendo la moneta unica. Anche se l'euro si destreggiato per ora, genererà crisi future. L'Italia dovrebbe tenere un piano di uscita nella sua tasca posteriore. Così come dovrebbero farlo altri paesi.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti