Bloomberg: un attacco cinese devasterebbe metà delle forze aeree e navali statunitensi

11556
Bloomberg: un attacco cinese devasterebbe metà delle forze aeree e navali statunitensi

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

 

Le tensioni sono aumentate esponenzialmente in seguito al viaggio di Nancy Pelosi a Taiwan. Una stupida provocazione volta solo ad acuire le problematiche sullo scacchiere internazionale in una fase storica già molto complicata. 

Diversi osservatori riflettono dunque su cosa potrebbe accadere, quali scenari verrebbero a crearsi, in caso di un conflitto tra Cina e Stati Uniti. E gli scenari appaiono tutt'altro che positivi per Washington.

In caso di guerra con gli Stati Uniti, infatti, i cinesi potrebbero distruggere 900 caccia da combattimento statunitensi in breve tempo, avverte una fonte statunitense.

Secondo l’agenzia statunitense Bloomberg, mentre la Cina conduceva esercitazioni su larga scala intorno a Taiwan in risposta alla visita del presidente della Camera degli Stati Uniti Nancy Pelosi sull'isola, un gruppo di esperti militari statunitensi simulava un'ipotetica guerra tra Cina e Stati Uniti nella regione. 

La simulazione, che si è svolta presso il Center for Strategic and International Studies (CSIS), non lontano dalla Casa Bianca, ha simulato una guerra tra i due Paesi nel 2026 e ha rilevato che anche se gli Stati Uniti e Taiwan riuscissero a battere la Cina, pagherebbero un prezzo molto elevato.

Secondo il consulente senior del CSIS Mark Cancian, la simulazione includeva anche la possibilità che il Giappone concedesse a Washington diritti più ampi per l'utilizzo delle basi militari statunitensi sul territorio giapponese. Allo stesso tempo, veniva escluso l’utilizzo di armi nucleari.

Secondo i dati preliminari, in 18 delle 22 fasi, i missili cinesi hanno mandato a fondo la maggior parte delle navi statunitensi e giapponesi e distrutto centinaia di aerei. Tuttavia, i contrattacchi aerei e navali alleati sono riusciti a centrare 150 navi cinesi. 

Cancian ha specificato che durante l'ultima simulazione gli Stati Uniti hanno perso 900 caccia e altri velivoli da combattimento in un conflitto di quattro settimane. "Gli Stati Uniti devono inviare forze per attaccare la flotta cinese, soprattutto le navi anfibie, prima di raggiungere la superiorità navale. Per comprendere meglio l'entità delle perdite statunitensi, è bene sapere che nell'ultima simulazione gli Stati Uniti hanno perso più di 900 caccia e velivoli da combattimento in una guerra di quattro settimane. Questo numero equivale alla metà dell'intera capacità delle forze aeree e navali statunitensi", ha sottolineato l’analista.

L'esperto militare ha osservato che gli scenari rimanenti prenderanno in considerazione questioni come un ritardo nell'intervento militare degli Stati Uniti o il caso in cui il Giappone si attenga al suo status di neutralità e non conceda l'autorizzazione all'uso esteso delle basi militari. 

Si sottolinea che queste simulazioni non si avvicinavano affatto agli scenari complessi, così come a quelli descritti come pessimistici, in cui la Cina riprendeva completamente il controllo dell'isola. 

Questa non è la prima volta che gli Stati Uniti non ottengono notizie gradite da queste simulazioni di guerra conosciute pure come ‘War Games’. A inizio anno dopo alcune simulazioni Christian Brose, già consigliere militare del senatore John McCain affermava: “Taiwan sarebbe sconfitta in poche ore o in qualche giorno. Servirebbero settimane per poter combattere”.

Scriveva il quotidiano Avvenire in un articolo pubblicato lo scorso mese di gennaio: “Oggi come oggi, nell’eventualità di una guerra, il Pentagono sarebbe nei guai. La costa orientale degli Stati Uniti dista 4.860 chilometri dall’Ucraina. Undicimila km separano invece la costa occidentale da Taiwan, ubicata purtroppo a un tiro di schioppo dalla Cina (160 km). Sia chiaro, dopo il ritiro massiccio degli anni 90, gli americani stanno tornando in Europa. Hanno unità stabili da noi e in Germania e fanno ruotare due brigate fra la Polonia, la Romania, la Bulgaria e i paesi baltici. Parliamo in tutto di 60mila soldati, a fronte dei 150mila russi pronti a valicare il confine ucraino. In Asia, ci sono 57mila marines fra le Hawai e Guam, oltre alle guarnigioni giapponese (53mila) e sudcoreana (26.400). Il Pentagono può contare sulle infrastrutture aeronavali e terrestri delle Filippine e dell’Australia. Ha equipaggiamenti preposizionati sia in Oriente, sia in Europa, ammodernati però a ritmi insoddisfacenti. Spedire forze dal territorio metropolitano sarebbe problematico. I mezzi non basterebbero. Gli americani fanno ormai affidamento anche su navi e aerei civili, molto vulnerabili. Per proteggere le vie di comunicazione transatlantiche e transpacifiche occorrerebbe immobilizzare enormi mezzi difensivi.

L’intelligence giocherebbe un ruolo chiave. Ma i suoi indicatori sono tutti pessimistici.

Per Robert Work, «russi e cinesi hanno enormi possibilità di conquistare i loro obiettivi ben prima che gli americani abbiano il tempo di reagire massicciamente»”.

 

Difesa e Intelligence è anche su Telegram. Clicca qui per entrare nel canale e restare sempre aggiornato

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

I dazi e il capitalismo deglobalizzato di Giuseppe Giannini I dazi e il capitalismo deglobalizzato

I dazi e il capitalismo deglobalizzato

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS di Michelangelo Severgnini Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

Il Colonialismo della mozione congiunta PD, M5S, AVS

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti