Bolivia: entro dicembre Coca-Cola e McDonald's fuori dal paese

«Sarà la fine dell’egoismo e della divisione. Il 21 dicembre deve segnare la fine della Coca Cola e l’inizio del mococinche. I pianeti saranno allineati dopo 26.000 anni, è la fine del capitalismo e l’inizio della cultura della vita», questo il commento rilasciato ai microfoni di teleSUR dal ministro degli Esteri boliviano, David Choquehuanca

36518
Bolivia: entro dicembre Coca-Cola e McDonald's fuori dal paese

 

Prendere decisioni in favore della maggioranza delle persone, questa la filosofia adottata dalla Bolivia nell’ultimo decennio da quando alla presidenza è giunto Evo Morales, primo leader indigeno nella storia del paese. 

 

Nell’ambito di questa linea, da La Paz, fanno sapere che entro il mese di dicembre la Coca-Cola sarà espulsa dal paese andino. Il motivo della storica decisione non è da cercare in astruse motivazioni di carattere ideologico, ma bensì nella ferma volontà di difendere la salute del popolo boliviano. Infatti, nella bevanda prodotta dal colosso multinazionale, secondo il governo boliviano vi sarebbero presenti sostanze pericolose per la salute umana. Il contenuto della famosa bibita gassata, inoltre, potrebbe provocare attacchi cardiaci, cancro e ictus. 

 

«Sarà la fine dell’egoismo e della divisione. Il 21 dicembre deve segnare la fine della Coca Cola e l’inizio del mococinche. I pianeti saranno allineati dopo 26.000 anni, è la fine del capitalismo e l’inizio della cultura della vita», questo il commento rilasciato ai microfoni di teleSUR dal ministro degli Esteri boliviano, David Choquehuanca. 

 

Sempre dalla Bolivia, secondo quanto riportato dall’emittente Al Mayadeen, arriva la notizia che la nota catena di fast-food McDonald’s lascerà il paese. Per la prima volta, la multinazionale non è riuscita ad installarsi in una nazione e adattarsi alla cultura alimentare locale. 

 

Nel documento intitolato «Perché ha fallito McDonald’s in Bolivia?» realizzato con il supporto di cuochi, sociologi e storici, l’azienda ha riconosciuto la sconfitta di fronte al tradizionalismo alimentare del paese e la mentalità della sua popolazione. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti