Bolivia: Rodrigo Paz presta giuramento come nuovo presidente

La destra torna al potere dopo due decenni. Priorità a economia in crisi e riavvicinamento agli USA

413
Bolivia: Rodrigo Paz presta giuramento come nuovo presidente

 Si insedia oggi alla presidenza della Bolivia Rodrigo Paz Pereira, che afferma di dover affrontare due grandi sfide nel suo mandato: risollevare un'economia in ginocchio e ridefinire la politica estera del paese andino, con una marcata apertura verso gli Stati Uniti dopo quasi vent'anni di tensioni con Washington.

Paz Pereira assume l'incarico in un momento particolarmente critico per l'economia boliviana. La crisi affonda le radici nel crollo della produzione di gas naturale, per anni pilastro dell'economia nazionale: dai 61 milioni di metri cubi giornalieri del 2014 si è passati a una media di appena 29 milioni nel 2025. Un tracollo che ha fatto precipitare anche le esportazioni di idrocarburi, passate dal picco di 6.113 milioni di dollari nel 2013 agli attuali 788,5 milioni registrati tra gennaio e agosto di quest'anno.

Dal 2023 gli effetti della crisi si sono fatti sentire duramente sulla popolazione: scarsità cronica di dollari, carenza di diesel e benzina, e un'inflazione che ha raggiunto il 18,33% nei primi nove mesi dell'anno, ben oltre il 7,5% previsto per l'intero 2025. Il risultato è un aumento vertiginoso dei prezzi dei beni di prima necessità che sta mettendo in ginocchio le famiglie boliviane.

Per affrontare l'emergenza, il presidente eletto ha già avviato colloqui con organismi multilaterali come la Banca Interamericana di Sviluppo (BID), il Fondo Monetario Internazionale e la CAF-Banca di Sviluppo dell'America Latina, con cui ha concluso un accordo finanziario da 3,1 miliardi di dollari. Risorse immediate che potrebbero però far lievitare ulteriormente il debito estero del paese e farlo ritornare in una spirale che ricorda da vicino i tempi quando in Bolivia vigeva il neoliberismo, prima dell'avvento del MAS di Evo Morales.


Sul fronte della politica estera, Paz ha già delineato una netta inversione di rotta. Durante un recente viaggio a Washington, l'incontro con il segretario di Stato Marco Rubio ha segnato, secondo il suo entourage, l'inizio di una "nuova era" nelle relazioni bilaterali tra Bolivia e Stati Uniti.

Il nuovo presidente ha inoltre chiarito che non intratterrà rapporti con quei paesi della regione che, secondo i parametri dell'egemonia nordamericana, "non hanno democrazia". Una posizione che ha portato all'esclusione dalla cerimonia di insediamento dei governi di Cuba, Nicaragua e Venezuela. Una scelta che ha provocato immediate conseguenze: la Bolivia è stata sospesa dall'Alleanza Bolivariana per i Popoli d'America (ALBA), organizzazione che aveva promosso nel paese programmi di aiuto economico e sociale di grande impatto.

Sul piano interno, Paz Pereira dovrà fare i conti con un Parlamento frammentato. Il suo Partito Democratico Cristiano (PDC), pur avendo la maggioranza relativa in entrambe le camere, non dispone della maggioranza assoluta né dei due terzi necessari per le riforme più importanti. Dovrà quindi cercare accordi con gli altri quattro partiti rappresentati in Parlamento, tra cui l'alleanza Libre dell'ex presidente Jorge Tuto Quiroga, suo avversario al ballottaggio.

Quiroga ha però già annunciato un'opposizione "costruttiva", offrendo la necessaria governabilità per garantire la stabilità parlamentare. Anche l'alleanza Unidad, guidata dall'imprenditore Samuel Doria Medina, ha già espresso il proprio sostegno al nuovo governo.

Alla cerimonia di insediamento partecipano i capi di Stato di Argentina (Javier Milei), Paraguay (Santiago Peña), Uruguay (Yamandú Orsi), Ecuador (Daniel Noboa) e Cile (Gabriel Boric).

Con la vittoria di Rodrigo Paz, la destra politica torna al potere in Bolivia dopo due decenni di governi progressisti del Movimento al Socialismo (MAS), guidati prima da Evo Morales (2006-2019) e poi da Luis Arce Catacora (2020-2025). Un risultato favorito in larga parte dalle divisioni interne della sinistra boliviana in vista delle elezioni.

Di fronte a questo nuovo scenario, i movimenti sociali e indigeni del paese si preparano a una nuova fase di resistenza, per difendere le conquiste sociali raggiunte negli ultimi vent'anni e la sovranità nazionale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti