Bolsonaro ammette di aver studiato la possibilità di ordinare un intervento militare nel 2022

1371
Bolsonaro ammette di aver studiato la possibilità di ordinare un intervento militare nel 2022

L'ex presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha ammesso di aver preso in considerazione un decreto per un intervento militare nel 2022, ma ha sostenuto che la misura non è stata messa in pratica e sarebbe stata attuata nel rispetto della Costituzione. Bolsonaro, accusato di pianificare un colpo di Stato, ha difeso la legalità delle misure prese in considerazione dopo le elezioni vinte dal presidente attuale, Luiz Inácio Lula da Silva. 

Lula, d'altro canto, ha affermato che il tentativo di colpo di Stato era reale e "nessuno può negarlo".

Bolsonaro ha discusso diverse opzioni per "ripristinare l'ordine costituzionale", incluso lo stato d'assedio e un dispiegamento militare, basandosi sulla Costituzione. Un documento trovato dalla polizia nella residenza di un ex ministro di Bolsonaro giustificava l'intervento militare a causa delle decisioni incostituzionali prese dalla Corte Suprema e dal Tribunale Elettorale Superiore che avevano influenzato le elezioni vinte da Lula.

Tuttavia, Bolsonaro ha negato di aver tramato un colpo di Stato e di essere a conoscenza dei presunti piani dei militari per assassinare Lula e il giudice della Corte Suprema Alexandre de Moraes. Ha anche suggerito la possibilità di cercare asilo politico in un'ambasciata straniera nel caso in cui venisse ordinato il suo arresto.

Lula ha affermato che il colpo di Stato era reale e ha difeso la democrazia, sottolineando la necessità di costruire una società civile in cui tutti rispettino i diritti degli altri. Nel frattempo, la polizia ha rivelato i dettagli di un piano per assassinare Lula, che includeva l'uso di armi da guerra e agenti chimici.

Nonostante le accuse e la sua inabilitazione politica, Bolsonaro ha affermato di voler candidarsi alle elezioni del 2026. 

La situazione politica in Brasile rimane quindi molto tesa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti