Bombe intelligenti ad azione rapida contro Russia e Cina: Gli USA rilanciano il programma 'Assault Breaker' della Guerra Fredda

Il progetto 'Assault Breaker II' è ideato per contrastare una possibile offensiva a sorpresa da parte della Cina e della Russia e quindi guadagnare tempo per inviare rinforzi verso il teatro delle operazioni.

16503
Bombe intelligenti ad azione rapida contro Russia e Cina: Gli USA rilanciano il programma 'Assault Breaker' della Guerra Fredda


Gli Stati Uniti intendono riattivare un vecchio programma della guerra fredda sviluppato per fermare le colonne blindate e meccanizzate dell'URSS, secondo il portale Aviation Week.
 
La Defense Advanced Research Projects Agency degli Stati Uniti, meglio conosciuta con il suo acronimo DARPA, sta studiando nuove armi a lungo raggio intelligenti in grado di devastare e attaccare le forze nemiche e guadagnare tempo per inviare rinforzi ad un ipotetico teatro di guerra, ha commentato l'analista militare Kyle Mizokami su Popular Mechanics.
 
Il programma, noto come Assault Breaker II, evoca un progetto dell'era della Guerra Fredda ideato per fermare le punte di lancia corazzate sovietiche che potrebbero essere in procinto di raggiungere l'Europa occidentale. Lo sforzo consisterebbe in una combinazione di sensori e bombardieri a lungo raggio caricati con armi intelligenti progettate per localizzare e distruggere carri armati, navi e altri sistemi nemici.
 
Cosa era Assault Breaker?
 
Nel 1970, l'Alleanza atlantica in Europa ha affrontato un esercito sovietico numericamente superiore. In caso di guerra, "le forze sovietiche avrebbero raggiunto l'Europa occidentale con ondate di carri armati e divisioni meccanizzate. L'uso di armi nucleari tattiche per contrastare uno scenario come questo, essendo un centro della strategia di difesa della NATO dagli anni '50, ha rischiato di provocare un'escalation ad una guerra nucleare totale ", spiega Mizokami.
 
In risposta, Washington ha intrapreso un progetto denominato Assault Breaker, dove si combinano sensori (in particolare aerei da ricognizione E-8C Joint STARS Northrop Grumman) con armi a lungo raggio intelligenti progettati per dare la caccia e distruggere le attrezzature militari nemiche. Questi attaccando il secondo scaglione delle forze sovietiche dietro le linee nemiche, le avrebbero disintegrate prima di raggiungere il fronte.
 
Le nuove sfide di una nuova guerra fredda
 
Ora, secondo Aviation Week & Space Technology, è tornata l'idea di Assault Breaker. Negli Stati Uniti c'è preoccupazione che paesi come la Russia e la Cina possano effettuare un massiccio attacco a sorpresa che distrugga le basi statunitensi fuori dal loro territorio e lasciare quindi il Pentagono senza mezzi per contrattaccare.
 
Assault Breaker II sarebbe un sistema di reazione rapida in grado di essere lanciato poche ore dopo l'inizio delle ostilità che mirano a danneggiare pesantemente le forze nemiche e guadagnare tempo per inviare rinforzi.
 
Come funzionerebbe?
 
Il sistema funzionerebbe nel modo seguente. In risposta a una possibile offensiva, l'aviazione americana lancerebbe immediatamente uno squadrone di 12 bombardieri pesanti B-52H.
 
Ogni bombardiere dovrebbe lanciare venti missili. Mentre il proiettore missilistico si avvicina a una colonna nemica, si scatena uno "sciame" di fino a 40 bombe intelligenti, ognuna delle quali avrebbe i suoi sensori a infrarossi e inizierebbe a colpire carri armati e veicoli corazzati.
 
Una volta individuato uno di questi bersagli, le munizioni saranno dirette contro la parte più vulnerabile del carro armato o del veicolo corazzato.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti